Concetti Chiave
- Il trasporto ferroviario ha un ruolo limitato nello sviluppo del turismo in Italia a causa di una base organizzativa poco sviluppata.
- Nei paesi con un'efficiente organizzazione ferroviaria, il trasporto su rotaia supporta significativamente il settore turistico, come avviene in Svezia.
- La modalità ferroviaria è unica per la sua regolazione rigorosa e vincolata ai binari, a differenza di altre modalità di trasporto.
- Il trasporto stradale contribuisce principalmente al turismo locale grazie alla maggiore libertà offerta dall'automobile.
- L'uso dell'automobile per il turismo è in declino a causa del maggiore stress e rischio per il conducente.
Connessione tra turismo e trasporto ferroviario:
1.
Indice
Connessione tra turismo e trasporto ferroviario
Il trasporto ferroviario ha contribuito allo sviluppo del turismo nazionale. Questo tipo di trasporto infatti non ha vocazione prettamente internazionale. A differenza del trasporto stradale e di quello aereo e marittimo, il trasporto ferroviario è l'unica modalità di trasporto per la quale la base organizzativa è fondamentale. L'unica modalità di trasporto che non viaggia in anarchia della circolazione è proprio il trasporto ferroviario. Il mezzo ferroviario è vincolato ai binari e inoltre il traffico ferroviario impone una rigida regolazione delle ferrovie stesse con la conseguenza che nei paesi come l'Italia dove la base organizzativa non è sviluppata, il trasporto ferroviario ha contribuito in misura molto ridotta allo sviluppo del turismo, in ITALIA. ( nonostante gli elevati investimenti nel sistema ferroviario).
Efficienza e contributo al turismo
Il contributo del trasporto ferroviario al turismo dipende dall'efficienza dell'organizzazione del trasporto ferroviario stesso. Nei Paesi dove l'organizzazione è efficiente nel sistema ferroviario la ferrovia risulta uno strumento di supporto al settore turistico (ad es in Svezia)
Contribuisce sopratutto al turismo locale che internazionale.
Automobile e stress nel turismo
L'automobile consente una maggiore libertà, ma è il mezzo di trasporto più scomodo perchè arreca un maggior livello di stress al conducente, e un maggior rischio.
Lo stress contrasta il turismo, di conseguenza questa modalità ai fini turistici è sempre meno utilizzata.