fairymaster
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • I terreni a grana grossa sono caratterizzati da una bassa superficie specifica e interazioni meccaniche tra particelle, senza coinvolgimento elettrico.
  • La struttura iniziale dei terreni a grana grossa dipende dall'assortimento granulometrico e dalla forma delle particelle, con più configurazioni possibili sotto la stessa tensione.
  • La densità relativa esprime lo stato di addensamento di un terreno incoerente, calcolata attraverso il rapporto tra indici di pori massimi, minimi e naturali.
  • Lo stato di addensamento dei terreni a grana grossa viene stimato con prove in sito e li classifica come sciolti, poco addensati, mediamente addensati, addensati e molto addensati.
  • Il grado di arrotondamento delle particelle influisce sul comportamento meccanico del terreno e sulla qualità dell'inerte usato nei calcestruzzi.

Indice

  1. Terreni a grana grossa
  2. Densità relativa
  3. Stato di addensamento
  4. Grado di arrotondamento

Terreni a grana grossa

Il comportamento meccanico dei terreni è fortemente influenzato dalla granulometria, perché in base alla dimensione dei granuli, essi esplicheranno l'uno con l'altro dei contatti, facendo prevedere in alcuni casi un'interazione di tipo meccanico, come quella che tipicamente si ha quando i granuli sono grandi, o un'interazione di tipo elettrostatico quando i granuli presentano granulometria molto fine. nelle applicazioni siamo in generale più interessati a scoprire le proprietà e i comportamenti dei materiali a grana fine.
In base alla dimensione dei grani possiamo distinguere dei terreni a grana grossa, e dei terreni a grana fine, con delle particelle che non superano una certa dimensione.
I terreni a grana grossa presentano una superficie specifica piccola e i granuli sono inerti, pertanto non abbiamo interazioni di carattere elettrico ma abbiamo solo relazioni tra particelle di natura meccanica. La struttura iniziale dipende molto dall'assortimento granulometritico, dalla forma e dalla condizione di deposizione delle particelle. La struttura non necessariamente è stabile, ovvero possono esistere insieme diverse configurazioni sotto la stessa tensione. Se terreni a grana grossa vengono visti come terreni in sede, bisogna determinare le loro proprietà fisiche e meccaniche. Ci si reca sul luogo di studio, si prelevano dei campioni disturbati in cui si fa il riconoscimento stratigrafico, l'analisi granulometrica e la determinazione del peso specifico. Chiaramente non ha senso determinarne la porosità, in quanto essi sono stati disturbati. La porosità viene infatti stimata solo attraverso delle prove in sito.

Densità relativa

Un terreno incoerente è un terreno con una data granulometria che è caratterizzato da varie configurazioni geometriche delle particelle, con indice dei pori che può variare all'interno di un intervallo. L'indice massimo è l'indice compatibile con la granulometria del terreno, mentre l'indice minimo è il minimo compatibile con la granulometria del terreno. La densità relativa è un parametro dimensionale attraverso cui è possibile esprimere la porosità allo stato naturale. Essa mette in correlazione l'indice dei pori naturale e definisce lo stato di addensamento. In particolare la densità relativa si calcola facendo il rapporto tra la differenza dell'indice massimo e l'indice naturale e la differenza tra indice massimo e indice minimo.

Stato di addensamento

La densità relativa di un deposito di terreni a grana grossa non si può misurare direttamente, perché non è possibile prelevare campioni indisturbati, pertanto viene stimata con delle prove in sito. La densità relativa descrive lo stato di addensamento di un terreno a grana grossa e in base a tale valore il terreno viene qualificato come sciolto, poco addensato, mediamente addensato, addensato e molto addensato.

Grado di arrotondamento

Il grado di arrotondamento degli spigoli è molto influente sul comportamento meccanico delle terre e da esso dipende la qualità dell'inerte utilizzato per i calcestruzzi. Le particelle più adatte sono quelle a spigoli vivi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza della granulometria nei terreni a grana grossa?
  2. La granulometria influenza il comportamento meccanico dei terreni, determinando il tipo di interazione tra i granuli, che nei terreni a grana grossa è di natura meccanica.

  3. Come si determina la densità relativa di un terreno a grana grossa?
  4. La densità relativa si calcola attraverso il rapporto tra la differenza dell'indice massimo e l'indice naturale e la differenza tra indice massimo e indice minimo, stimata con prove in sito.

  5. Quali sono le classificazioni dello stato di addensamento di un terreno a grana grossa?
  6. Lo stato di addensamento di un terreno a grana grossa può essere classificato come sciolto, poco addensato, mediamente addensato, addensato e molto addensato.

  7. In che modo il grado di arrotondamento influisce sul comportamento meccanico dei terreni?
  8. Il grado di arrotondamento degli spigoli influisce sul comportamento meccanico delle terre e sulla qualità dell'inerte per i calcestruzzi, con particelle a spigoli vivi considerate più adatte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community