Dreke90
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I segnali provvisori vengono utilizzati per demarcare temporaneamente punti sul terreno, spesso per rilievi geometrici.
  • I picchetti sono i segnali provvisori più comuni, realizzati in legno o metallo, con una lunghezza tra i 50 e gli 80 cm.
  • La vernice minio, di colore rosso, è usata come alternativa ai picchetti su superfici rocciose.
  • I chiodi metallici sono impiegati quando il terreno è troppo duro per i picchetti, spesso accompagnati da vernice per facilitarne l'individuazione.
  • Le paline e le biffe sono aste colorate utilizzate per segnali a lunga distanza, caratterizzate da una colorazione a bande per migliorare la visibilità.
Segnali provvisori

Questi segnali sono utilizzati per materializzare i punti sul terreno per un definito e limitato periodo di tempo talvolta coincidente con la durata di tipo artificiale.
I segnali provvisori svolgeranno la funzione per un limitato periodo di tempo,infatti la vita di un segnale sia limitata al tempo una volta rilevati gli elementi geometrici necessari al calcolo dell’area,la natura di questi segnali è varia ma caratteri zara da forme molto semplici e da dimensioni modeste.
Devono essere molto precisi i segnali provvisori i più usati sono i picchetti essi sono costituiti da paletti prismatici in legno,oppure da spezzoni di tondino o di tubo di acciaio,cono una lunghezza caricabile tra i 50 e i 80 cm,e vanno conficcati nel terreno per gran parte della loro lunghezza.
I picchetti in legno hanno la forma un prisma a sezione quadrata con le dimensioni pressappoco di 5x5 cm,con un’estremità appuntita per facilitare la penetrazione nel terreno.
Di solito sulla sommità di tali picchetti viene conficcata un chiodo la cui testa ha lo scopo di individuare con precisione il punto segnalato si può anche verniciare con colori brillanti utilizzando delle apposite bombolette spray.
Talvolta i picchetti possono essere numerati come avviene con i picchetti che servono a materializzare l’asse di una strada.
Quando il terreno non permette la penetrazione dei picchetti vengono sostituiti cono appositi chiodi d’acciaio e circondati poi con tracce di vernice per individuarli meglio.
Un altro segnale provvisorio è questa vernice e si chiama minio è di colore rossa e viene utilizzata come un pennarello e serve per le rocce quando non vengono utilizzati i picchetti o i chiodi..
I chiodi sono di metallo,possono essere utilizzati sull'asfalto delle strade,marciapiedi,ecc..,ma anche su pareti verticali Sulla parte che rimane in vista è praticato un’incisione che individua il punto esatto infine un altro segnale che abbiamo sono le paline e le biffe che sono aste di 1.5° 2 metri,possono avere sezione circolare poligonale e sono costruite in legno o metallo sintetico per renderle individuabili sul terreno sono colorate a bande di 20 cm alternate di colore rosso e bianco o nero e bianco.
L’estremità inferiore che viene conficcata nel terreno è appuntita ed è in metallo e così è più resistente e duratura.
Se la distanza di collimazione è elevata si possono utilizzare paline munite di un apposito segnale,detto scopo e questa palina è chiamata biffa.
Anche lo scopo è caratterizzato da una colorazione a scacchi bianchi e rossi o neri e bianchi per migliorare l’individuazione del segnale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dei segnali provvisori?
  2. I segnali provvisori sono utilizzati per materializzare punti sul terreno per un periodo di tempo limitato, necessario per rilevare gli elementi geometrici per il calcolo dell'area.

  3. Quali sono i materiali comunemente usati per i picchetti?
  4. I picchetti sono solitamente costituiti da paletti prismatici in legno o da spezzoni di tondino o tubo di acciaio, con una lunghezza tra i 50 e gli 80 cm.

  5. Come vengono individuati i picchetti sul terreno?
  6. I picchetti possono essere individuati grazie a un chiodo conficcato sulla sommità e verniciati con colori brillanti. Possono anche essere numerati per materializzare l'asse di una strada.

  7. Quali alternative esistono quando il terreno non permette l'uso dei picchetti?
  8. Quando il terreno non permette la penetrazione dei picchetti, si utilizzano chiodi d'acciaio circondati da tracce di vernice o si applica il minio, una vernice rossa, per segnare le rocce.

Domande e risposte