dragster
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'edicola funeraria è progettata secondo le norme antisismiche del decreto n° 803/1975, garantendo sicurezza strutturale.
  • La costruzione utilizza muratura portante in carparo e malta cementizia, con un'estetica rustica esterna e intonaco in gesso all'interno.
  • La pavimentazione in marmo con decorazioni in bronzo e infissi in ferro battuto conferiscono un aspetto elegante e duraturo.
  • Il design interno prevede loculi e ossari disposti simmetricamente, un altare con croce in pietra, e un rosone per migliorare l'illuminazione.
  • L'edificio copre un'area di 25 mq e include 12 loculi e 12 ossari, con finestre colorate per creare un ambiente adatto al culto.
Relazione tecnico-illustrativa sulla costruzione di un'edicola funeraria

Tipologia edilizia: Edicola funeraria
Il fabbricato ubicato nel cimitero del comune di Brindisi è stato progettato secondo le norme dettate dal decreto n° 803/1975:

- struttura antisismica;
- pareti loculi con caratteristiche di impermeabilità durature ai liquidi e ai gas ;
- dimensioni loculi m(2.25x0.75x0.70) con solette in c.c.a. non inferiore a 15cm con verifica a sovraccarico di almeno 250kg/mq;
- dimensione ossari m(0.30x0.30x0.70).

La struttura è stata progettata in muratura portante (carparo) dello spessore di 30 cm posata in opera con malta cementizia. La muratura all'esterno rimane a vista mentre l'interno viene totalmente intonacato con intonaco in gesso.
La pavimentazione viene realizzata con lastre di marmo (granito) dello spessore di 3 cm, fregi e decorazioni in bronzo e gli infissi in ferro battuto trattato con vernice antiruggine color canna di fucile.
La pavimentazione del solaio e la mappetta del parapetto sono stati rivestiti con lastra di cursi con una pendenza del 3% per lo smaltimento delle acque meteoriche.
Entrando nell'edicola funeraria troviamo a destra e sinistra i loculi e gli ossari e di fronte l'altare con una croce in pietra fissata sul muro. È stato possibile realizzare anche uno spazio adibito al deposito di oggetti essenziali per la pulizia del vano.
Alle spalle dell'altare troviamo due finestre di dimensioni (0.30m x 2.00m) ad una altezza di 1.20m dal pavimento con vetri colorati che si addicono ad un luogo dedicato al culto. Infine per migliorare l'illuminazione del vano è stato realizzato un rosone sulla parte superiore dell'ingresso.
Il fabbricato presenta le seguenti dimensioni:
AREA m(5x5)=25mq
VOLUME m(5x5x5.55)=138.75mc
Con un totale di 12 loculi e 12 ossari.

Lavori eseguiti
- scavo a sezione ampia
- scavo a sezione ristretta
- gettata trave in fondazione
- vespaio
- muratura portante in carparo
- gettata cordolo del solaio
- solaio con pavimentazione in lastra di cursi
- parapetto con zappetta in lastra di cursi
- pavimentazione interna in marmo
- intonaci interni
- infissi.

Dettagli di un elegante grigliato architettonico, tipico di un'edicola funeraria, che riflette un design tradizionale.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche strutturali principali dell'edicola funeraria?
  2. L'edicola funeraria è progettata con una struttura antisismica, pareti loculi impermeabili ai liquidi e gas, e dimensioni specifiche per loculi e ossari. La muratura portante è in carparo, con pavimentazione in marmo e decorazioni in bronzo.

  3. Come è organizzato lo spazio interno dell'edicola funeraria?
  4. All'interno, i loculi e gli ossari sono disposti a destra e sinistra, con un altare di fronte. Ci sono finestre con vetri colorati e un rosone per l'illuminazione. È presente anche uno spazio per il deposito di oggetti per la pulizia.

  5. Quali lavori sono stati eseguiti per la costruzione dell'edicola funeraria?
  6. I lavori eseguiti includono scavi, gettata di fondazione, costruzione di muratura portante, pavimentazione in lastra di cursi e marmo, intonaci interni, e installazione di infissi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community