Arianna1598
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il radon è un gas inodore e incolore prodotto dal decadimento dell'uranio, presente nella crosta terrestre.
  • I prodotti del decadimento del radon si fissano nel nostro apparato respiratorio, aumentando il rischio di tumori.
  • Gli spazi chiusi, come le cantine, sono più colpiti dal radon a causa della vicinanza al suolo e delle variazioni climatiche.
  • La misurazione del radon può avvenire tramite misuratori attivi (elettrici) o passivi (dosimetri).
  • Per ridurre il radon, è consigliato arieggiare le stanze, sigillare le vie d'ingresso e aspirare l'aria dal sottosuolo.

Il Radon

Il radon è un materiale presente nella tavola periodica degli elementi (quella chimica), è inodore ed è incolore, è prodotto dal decadimento dell’Uranio ed è presente in tutta la crosta terrestre.
I prodotti del suo decadimento si attaccano alle molecole dell’aria che noi poi respiriamo;
I prodotti si fissano nel nostro apparato respiratorio e provocano tumori;
I posti più colpiti sono quelli in cui si hanno spazi chiusi. Il gas passa dal suolo fino ad arrivare all’interno della nostra casa. Nelle cantine ad esempio è il posto più colpito per via della vicinanza con il suolo e per le variazioni “notte – giorno” ed “estate – inverno”. L’unità di misura del Radon è il “Bequerel”.
Per misurare la quantità di Radon nella stanza abbiamo due metodi: con i misuratori attivi, ovvero quelli che sono attivati dall’energia elettrica (corrente), oppure con i misuratori passivi, i quali hanno dentro alcune sostanze che assorbono il Radon (dosimetri). Come possiamo ridurlo? Ad esempio il metodo più semplice è quello di far arieggiare il più possibile le stanze; sigillare le vie di ingresso e le finestre; aspirare spesso il pavimento e per finire aspirare l’aria dal sottosuolo con un pozzetto o con dei tubi di drenaggio.
I danni tardivi sono difficili da comprendere al pubblico e quindi particolarmente inquietanti: sono danni gravi, spesso mortali, e di natura probabilistica.

Domande e risposte