Video appunto: Norme tecniche per la costruzione - D.M. 14/01/2008
Norme tecniche per la costruzione - Il D. M. 14/01/2008
Tra le norme tecniche per la costruzione, bisogna ricordare dei decreti ministeriali; e tra questi decreti, il decreto ministeriale più importante è il D. M. del 14/01/2008.
Neldecreto ministeriale "D. M. del 14/01/2008" sono riportati alcuni dei principali carichi che devono essere considerati durante la costruzione delle opere.
Tra questi carichi, i principali da ricordare, e soprattutto a cui prestare particolare attenzione, sono:
• g 1 : indica un carico permanete strutturale, come per esempio il solaio;
• g 2 : rappresenta un carico permanente non strutturale, come per esempio il pavimento;
• q k 1 : con questo termine viene indicata un’azione, o anche un carico, che sia variabile e ricorrente, come per esempio le persone;
• q k 2 : con questa sigla viene indicata un’azione, o anche un carico, che sia variabile e anche accidentale, come per esempio il caso della neve;
• q k n : con questo termine vengono indicate le altre azioni, o anche gli altri carichi, che sono variabili.