dgvale95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le malte sono composte da leganti, inerti, acqua e additivi, dove gli inerti rappresentano il 65-70% e migliorano la resistenza meccanica.
  • Gli additivi, come plastificanti, espandenti e acceleranti, migliorano specifiche prestazioni delle malte, come lavorabilità e tempo di presa.
  • La preparazione può avvenire manualmente o con macchinari, e le malte sono classificate in M20 e Md secondo la resistenza e lavorabilità.
  • La norma UNI distingue tra malte a prestazione garantita, con composizione scelta dal produttore, e a prestazione prescritta, con composizione definita.
  • Esistono diversi tipi di malte: G per scopi generici, T per blocchi rettificati e L leggere, con migliori prestazioni termiche.

Malte: sono un conglomerato di:
- Leganti
- Inerti: possono essere artificiali o naturali e compongono il 65-70%, principalmente con sabbia fine (0-0,5 mm), media (0,5-2 mm) o grossa (2-5 mm) che dà maggiore resistenza meccanica e limita il ritiro
- Acqua: deve essere priva di Sali e di sostanze che limitano l’indurimento
- Additivi: possono essere vari e vengono inseriti per migliorare alcune prestazioni come:
• Plastificanti: migliorano la lavorabilità
• Espandenti: eliminano il ritiro
• Acceleranti: accelerano il tempo di presa
• Ritardanti
• Antigelo: abbassano la temperatura di congelamento
• Alleggerenti
• Incrementa tori: più resistenza a compressione
• Impermeabilizzanti
Se ne possono aggiungere vari.
La preparazione dell’impasto può avvenire a mano (pala) o a macchina (betoniera) e la vecchia norma le classificava in 6 gruppi. Oggi si classificano in M20 (più resistente e meno lavorabile) e Md (dichiarata dal costruttore).
La norma UNI distingue due tipi di malte:
- A prestazione garantita: composizione e produzione scelti dal produttore
- A prestazione prescritta: composizione e produzione prescritte
Possono essere:
1. G: per scopi generici, prodotta in fabbrica, umida o secca
2. T: per blocchi rettificati, in cantiere vengono aggiunti gli additivi
3. L: leggere, con migliori prestazioni termiche, viene fatta in cantiere e non è normata dall’UNI

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community