Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il legno è un materiale elastico e anisotroco, con la capacità di tornare alla sua forma originale.
  • Esistono due tipi principali di legno: il legno massiccio, ricavato direttamente dagli alberi, e il legno lamellare, composto da lamelle assemblate per grandi coperture.
  • Le proprietà meccaniche del legno, come la resistenza, variano a seconda della specie arborea e delle condizioni d'uso.
  • La resistenza del legno è influenzata dalla durata del carico: più il carico è elevato, più breve è la durata di resistenza.
  • Le condizioni ambientali di utilizzo del legno sono classificate in tre classi di servizio basate su umidità e temperatura.

Legno – Caratteristiche

Il legno è un materiale elastico, cioè torna alla sua condizione di partenza. Il legno è anche un materiale anisotroco.
Ci sono due tipologie di legno:
Legno massiccio: tratto da un albero;
Legno lamellare: assemblato artificialmente a lamelle, e viene utilizzato per le grandi coperture.
Le caratteristiche del legno variano in base alle specie arboree.

La resistenza del legno tiene conto del fattore stanchezza; più è elevato il carico e minore è il tempo di durata.

La resistenza del legno dipende dalla classe di durata del carico e dalla classe di servizio.
La classe di durata del carico è:
Permanente: quando la durata del carico supera i dieci anni;
Lunga durata: quando la sua durata è compresa tra i sei mesi e i dieci anni;
Media durata: quando la sua durata è compresa tra una settimana e sei mesi;
Breve durata: quando la sua durata è minore di una settimana;
Istantanea: come il vento.

La classe di servizio identifica tre condizioni ambientali:
1: è caratterizzata da un’umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente ad una temperatura di venti gradi e un’umidità relativa dell’aria circostante che non superi il sessantacinque per cento, se non per poche settimane all'anno;
2: è caratterizzata da un’umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente ad una temperatura di venti gradi e un’umidità relativa dell’aria circostante che superi l’ottantacinque per cento solo per poche settimane all'anno;
3: è caratterizzata da umidità più elevata di quella della classe di servizio 2.

Domande e risposte