Krikko1989
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le calci si dividono in aeree e idrauliche; le prime induriscono in presenza d'aria, le seconde anche in presenza d'acqua.
  • La calce aerea deriva dalla cottura di pietra calcarea e diventa calce spenta, conosciuta come grassello, quando idratata.
  • Le calci idrauliche sono create con pietra calcarea contenente argilla e resistono all'azione dell'acqua grazie a silice e allumina.
  • I cementi variano in base alla percentuale di argilla e presentano caratteristiche di presa lenta o rapida.
  • Il calcestruzzo è un impasto di acqua, ghiaia, sabbia e cemento; la temperatura dell'acqua influisce sul tempo di presa.
I LEGANTI
Le calci: sono costituite da CaO, si dividono in 2 tipi:
- Aeree se fanno presa e induriscono in presenza d'aria.
- Idrauliche se induriscono anche in presenza d'acqua.
La calce aerea è prodotta dalla cottura di pietra calcarea.
La calce viva è la calce cotta a 150C°. Viene chiamata poi calce spenta quando viene spenta con acqua.
La calce spenta assume il nome di grassello.
Si impasta poi con sabbia per fornire malte aeree.
La calce si distingue in magra o grassa, a seconda del grado di purezza.
Le calci idrauliche: si ottengono con la cottura di pietra calcarea a 800C° che contiene dal 10 al 20% d'argilla.
Le calci idrauliche contengono, oltre alla calce, anche silice e allumina, che formano composti stabili all'azione dissolvente dell'acqua, creando appunto le cosidette calci idrauliche.
I cementi: si ottengono con la cottura di pietra calcarea con il 22-40% d'argilla.
Questi sono a presa lenta se provengono da calcare con 22-27% d'argilla
Sono invece a presa rapida se provengono da calcare con 27-40% d'argilla.
Contengono CaO combinato con silice, allumina, fosforo e ossido di ferro.
I calcestruzzi: sono impasti formati da acqua, ghiaia, sabbia e cemento.
L'acqua usata per l'impasto deve essere rigorosamente potabile.
La temperatura dell'acqua influisce molto sul fenomeno di presa:
- se l'acqua è fredda lo rallenta;
- se l'acqua è calda lo accelera.
Gesso: è solfato anidro di calcio ottenuto nella cottura ai forni.
Il gesso poco cotto ha presa rapida e serve per le stuccature.
Il gesso molto cotto serve per murature e intonaci
Pozzolana: è un tufo vulcanico incoerente. Contiene silice e allumina (60-90%), calcio e ossido di ferro.Leganti articolo

Domande e risposte