Coma
di Coma
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel periodo Neolitico, l'uomo ha sviluppato la capacità di levigare le pietre, abbandonando il nomadismo e costruendo i primi villaggi stabili.
  • Le case greche variavano molto nei materiali: quelle umili erano fatte di ciottoli e fango, mentre quelle dei ricchi utilizzavano mattoni cotti e tegole sui tetti.
  • In Roma antica, la domus rappresentava la casa signorile urbana, mentre le insulae erano case popolari sviluppate in altezza per ottimizzare lo spazio.
  • Nel Medioevo, con la necessità di costruire edifici compatti, le case di mercanti e artigiani erano vulnerabili agli incendi, portando a un maggior uso di pietra e muratura.
  • Le case medievali mancavano di acquedotti e fognature, utilizzando pozzi per l'acqua e scaricando i liquami nelle strade.
Periodo Neolitico
eta' della pietra levigata,perche' gli uomini imparano a lavorare meglio le pietre,rendendole lisce e levigate.Gli uomini del Neolitico non ebbero piu' bisogno di una vita nomade e costruirono i primi villaggi.
Le case greche
Il materiale e' vario.Le case piu' umili sono costruite con ciottoli e fango o con fango e graticci,il tetto e' di stoppie e per lo piu' a terrazza,prevalentemente sono ricoperte di paglia impastata con l'argilla.Le case dei ricchi erano costruite con mattoni cotti al sole e i tetti erano fatti di tegole sistemate sui graticci.Il pavimento era generalmente di terra battuta,solo poche abitazioni avevano il pavimento in pietra,e mura intonacate a calce con decorazioni.
Le case romane
Nell'antica Roma si affermarono principalmente due tipi di case,La Domus e l'Insula.La domus era la tipica casa signorile di citta' strutturata generalmente su un piano e si stendeva in largo occupando talvolta un intero quartiere.Esistevano inoltre le case di campagna per il riposo(ad OTIUM)chiamate ville urbane se erano nei pressi delle citta',e ville suburbane se lontane dalle citta'.Le villae rusticae erano vere e proprie case coloniche talvolta destinate contemporaneamente all'Otium e alla produzione agricola.
L'insula e' il tipico esempio di casa popolare.Questi edifici nascono con la necessita' di costruire tanto in poco spazio visti gli alti costi delle terre.Si sviluppavano in altezza ed erano chiamati anche caseggiti.
Le case medievali
Nelle citta' medievali le case sono di tre tipi:a torre,del mercante e dell'artigianoLa ristrettezza di spazio urbano,comporta la necessita' di costruire edifici compatti per ridurre i costi.Le ultime due case,erano costruite prevalentemente in basso e quindi facili prede delle fiamme.I grandi incendi che devastarono le citta' Europee,portarono di conseguenza alla diffusione delle costruzioni in pietra e muratura.Le case non avevano acquedotti e fognature,utilizzavano acqua di pozzo e scaricavano i liquami nelle vie.

Domande e risposte