dgvale95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le matrici in lattice sono utilizzate per migliorare le prestazioni meccaniche, la lavorabilità e la qualità estetica del calcestruzzo.
  • Il processo di fotoincisione permette di creare disegni suggestivi sulla superficie del calcestruzzo, grazie a diverse gradazioni cromatiche e tempi di asciugatura.
  • Il calcestruzzo fotocatalitico, additivato con biossido di titanio, accelera la decomposizione degli inquinanti atmosferici, contribuendo alla riduzione dello smog.
  • Il calcestruzzo autocompattante è preconfezionato e si compatta autonomamente grazie alla sua fluidità, senza bisogno di vibrazione.
  • Il calcestruzzo extrafluido è ideale per forme complesse, poiché è quasi liquido e indurisce rapidamente, permettendo la creazione di pannelli prefabbricati.

Vanno a ricercare prestazioni meccaniche più elevate, una più veloce lavorabilità e durabilità e una migliore qualità estetica. Vengono utilizzate delle matrici in lattice per lasciare la forma.
• Processo di fotoincisione: impressiona la superficie con diverse gradazioni cromatiche che corrispondono a diversi tempi di asciugatura e poi si procede alla pulitura di acqua. Ciò permette di creare disegni molto suggestivi.
• Calcestruzzo fotocatalitico: è un calcestruzzo "mangia-smog" additivato con biossido di titanio (pigmento bianco usato dalle industrie farmaceutiche come sbiancante).

Le particelle di smog che si depositano sulla superficie hanno un processo di ossidazione accelerato e vengono lavate via con la pioggia (accelera la decomposizione degli inquinanti evitandone l'accumulo.) . [si potrebbe ridurre l'inquinamento del 50% rivestendo il 15% delle superfici a vista ma è troppo costoso] (chiesa delle Vele - Tor Tre Teste).
• Calcestruzzo autocompattante: è preconfezionato e additivato. Ha una miscela molto fluida e non ha bisogno del vibratore. Si compatta per effetto del solo peso proprio senza l'apporto di energia esterna.
• Calcestruzzo extrafluido: ha inerti minori di 2 mm con un sofisticato sistema di lavorazione che lo rende quasi liquido. Può essere colato in forme molto complesse e indurisce in 24 ore a una temperatura di 20°. Vengono realizzati dei pannelli prefabbricati grazie a forme in lattice modellate in sagome lignee.

Domande e risposte