redazione
Autore
11 min lettura
Sedi universitarie: città di Genova articolo

Genova è una grande città, sede di un'antica università, si mangia bene, si vedono belle cose, ma....com'è davvero vivere a Genova?


“Quando uno va a Genova, ogni volta come se fosse riuscito ad evadere da sé.” (F. Nietszche)

Genova, città di grandi cantautori e poeti, città della buona cucina, tra focaccia, trofie al pesto e torte salate. Città dell'Acquario, il secondo più grande d'Europa e secondo porto commerciale nel Mediterraneo, patria di De Andrè e Montale. E questa è Genova, o meglio, i luoghi comuni sul capoluogo ligure...ma...studiamola un po' più da vicino!

Storia e numeri

Genova è il sesto comune più grande d'Italia e terzo nel Nord del Paese per maggior numero di abitanti (590.177), cuore di una vasta area metropolitana che conta circa 1.590.000 abitanti. Il suo centro storico è uno tra i più estesi del Vecchio Continente, e dal 2006 è Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Genova, dal latino Ianua ovvero porta, vuole trovare le sue mitiche origini nella figura di Giano, dio bifronte romano, considerato il fondatore della città. La città, da sempre legata al mare e alla navigazione, è stata una delle quattro Repubbliche marinare, e ha dato i natali a numerosi navigatori ed esploratori, tra cui Cristoforo Colombo (anche se qua la diatriba è sempre aperta!).
Sedi universitarie: città di Genova articolo

La città di Genova è una delle 'storiche' città italiane.
Dominata da re e imperatori francesi e spagnoli durante l'epoca moderna, avrà il suo “secolo d'oro” nel 1500 (conosciuto anche come El siglo de los genoveses) grazie al Principe Andrea Doria; in questo periodo la città divenne ricca e sfarzosa, a testimonianza rimane una grande produzione artistica e architettonica (ben 146 tra i numerosissimi palazzi storici di Genova, parte del Sistema dei Rolli, sono oggi Patrimonio dell'Umanità UNESCO).

Monumenti, musei, parchi a attrazioni

Spesso il nome di Genova viene associato all'Acquario, il più grande d'Italia e secondo d'Europa dopo Valencia, inaugurato nel 1992, ha una superficie di 27.000 metri quadrati con 70 vasche. Il simbolo della città è invece la Lanterna, che con i suoi 117 metri d'altezza è il faro portuale più alto del Mediterraneo. Un altro simbolo che distingue lo skyline di Genova è il Bigo, struttura architettonica progettata dall'architetto Renzo Piano nel 1992, il cui design si ispira alle gru utilizzate storicamente nel porto della città per il carico e scarico delle merci, al suo interno è presente un ascensore panoramico che sale fino a 40 metri. L'offerta museale genovese è quanto meno variegata: dai Musei di Strada Nuova (Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi) dove sono presenti soprattutto quadri (ma non solo), al Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, che oltre ad una collezione permanente ospita numerose mostre e rassegne di giovani artisti; ma anche il meraviglioso Palazzo Reale, residenza aurea genovese della famiglia Savoia. Da non dimenticare i Musei del Polo di Nervi, tra cui la Wolfsoniana, che ospita una collezione di arti applicate e design. Per chi ama il verde, il polmone della città per eccellenza è da ritrovare ai Parchi di Nervi, unione dei parchi di alcune ville originariamente private, che formano una superficie verde di 92.000 metri quadri. Da non dimenticare il Cimitero di Staglieno, uno tra i cimiteri monumentali più grandi d'Europa, dove, tra la mestosità delle statue e delle tombe monumentali trovano spazio alcuni importanti personaggi storici come Giuseppe Mazzini e Nino Bixio, Constance Lloyd (moglie di Oscar Wilde), l'attore Gilberto Govi e il cantautore Fabrizio De Andrè.
Sedi universitarie: città di Genova articolo

L'acquario più famoso d'Italia ha sede proprio a Genova.

L'Università

Oltre ad ospitare l'Accademia Ligustica di Belle Arti e il Conservatorio Nicolò Paganini, Genova è sede di un'antica Università statale, l'Università degli Studi di Genova, fondata nel 1481. L'Università di Genova, considerato un “grande Ateneo” (ovvero un Ateneo con una fascia di iscritti che oscilla tra i 20.000 e i 40.000) conta 23 dipartimenti, suddivisi in cinque Scuole (ex Facoltà): Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, Scuola di Scienze Sociali, Scuola di Scienze Umanistiche e Scuola Politecnica. Secondo le classifiche del Censit per l'anno accademico 2014/2015, Genova si piazza al 6° posto su 16, per borse di studio erogate, servizi, strutture e internazionalizzazione; secondo i dati stilati dal Ministero della Pubblica Istruzione, e pubblicati dal Corriere.it, nel 2009 Genova si piazzava come quinta su 65 tra le migliori Università pubbliche Italiane.
Sedi universitarie: città di Genova articolo

Divertimento

Sebbene, attenendosi ai numeri, Genova sia una città medio grande, nella pratica risulta essere l'unione di diversi piccoli Municipi, che in periodo fascista sono stati uniti nel progetto “la Grande Genova”. Per questo motivo, e considerando in fatto che le Università hanno sede perloppiù nel centro storico (polo umanistico) o nel quartiere San Martino (polo scientifico), la tana del fuorisede sarà da cercarsi perloppiù in questo non grandissimo perimetro. Il divertimento estivo si può ricercare, per gli amanti del genere, su Corso Italia, dove trovano posto numerose discoteche come il Makò o gli Estoril; d'inverno, quando la tramontana e il freddo non permettono pazze serate in spiaggia, la movida si sposta in centro storico, nei vicoli.
A Genova il venerdì sera non si dice “usciamo?” o “andiamo in centro?”, ma “andiamo nei vicoli?”, che trovano il loro cuore pulsante nella bellissima Piazza delle Erbe, dove si susseguono bar e pub per tutti i gusti e le tasche. A pochi metri dalla piazza si trovano i locali più famosi e frequentati: la chupiteria alla Goccia, dove si possono gustare una quantità preossochè infinita di chupiti, il Grigua, la Locanda, lo storico locale Moretti, il Lucrezia e, in zona Maddalena, La Lepre. Per gli amanti del genere, non mancheranno i posti per fare aperitivo/apericena, in centro si contano: il Mentelocale, lo Storico lounge cafè, il Muà, la Superba etc.

Cucina

Genova e la Liguria hanno una forte tradizione culinaria, e sebbene la cucina della zona sia considerata “una cucina povera”, tale aggettivo non deve far pensare alla povertà di gusti o ingredienti. Il cibo per eccellenza in Liguria, ma soprattutto a Genova, è la focaccia, che deve essere abbastanza unta, sottile e soprattutto senza strutto! Una delle delizie che potrete gustare a Genova (e che nel resto d'Italia, putroppo, non si comprende) è pucciare una striscia di focaccia calda nel cappuccino, al mattino.
Sedi universitarie: città di Genova articolo

Il pesto è un altro cavallo di battaglia della cucina ligure, creato con basilico esclusivamente locale, olio evo (e non burro!) e pinoli (bandite noci e anacardi), che magari faccia da condimento ad un bel piatto di trofie fatte a mano, tipica pasta locale dalla forma allungata. Faranno venire l'acquolina in bocca anche la farinata (sorta di “torta” molto sottile di farina di ceci) cotta nel forno a legna, e la torta pasqualina, una torta salata con bietole, uovo sodo intero, e precinseua, tipico formaggio genovese di consistenza molle e sapore lievemente acidulo, di fondamentale importanza per la preparazione delle torte salate liguri ma anche dei barbagiuai, ravioli di zucca fritti.

Personalità

Tante e di vari campi sono le personalità legate a Genova, che vi sono nate o cresciute. Restando in periodo moderno – contemporaneo, si dovranno citare alcuni personaggi storici come Giuseppe Mazzini, Nino Bixio e Goffredo Mameli nacquero nel capoluogo ligure, così come anche il premio nobel Eugenio Montale, che spesso nelle sue poesie ricorda i luoghi natali e la costa ligure; ancora, tra i poeti Giorgio Caproni ed Edoardo Sanguineti. Tra i musicisti, oltre il più celebre Nicolò Paganini, si dovranno citare anche i membri della cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, ovvero Fabrizio De Andrè, Bruno Lauzi, Umberto Bindi, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, e Gino Paoli. Gilberto Govi fu un grande attore di teatro e fondatore del teatro dialettale genovese, assieme alla moglie Rina Gaioni. L'attore e regista, considerato uno dei “mostri” della commedia all'italiana, Vittorio Gassman nacque a Struppa, un piccolo borgo allora autonomo, inglobato poi nella città di Genova. Renzo Piano, uno tra gli architetti più famosi al mondo, vincitore del Premio Pritzker nel 1998, che ha progettato alcuni tra gli edifici più famosi al mondo (New York Times Builiding, Centre Pompidour a Parigi, London Bridge Tower ecc.), è nato e ha tutt'ora lo studio a Genova.
Per citare invece personalità dello spettacolo ancora viventi, nasce a Genova Paolo Villaggio, divenuto famoso grazie al suo Ingegner Fantozzi, così come Maurizio Crozza e il duo Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta