8' di lettura 8' di lettura
10 consigli per risparmiare su energia elettrica e riscaldamento articolo

Dieci semplici accorgimenti per tenere sotto controllo il conto su energia elettrica e riscaldamento, specialmente durante il periodo invernale.

CONTO ENERGIA: COME RISPARMIARE SULL'ENERGIA ELETTRICA

Con l’arrivo della stagione invernale le ore di luce diminuiscono e le temperature si fanno via via più rigide, così che un aumento dei consumi diventa inevitabile.
Ma se da un lato salgono le spese legate al conto di energia elettrica e al riscaldamento, dall’altro è possibile evitare spiacevoli colpi di scena dovuti a bollette esageratamente salate. Per fronteggiare le spese senza dare fondo ai risparmi basta un po’ di attenzione, una corretta e puntuale manutenzione degli impianti e un atteggiamento più responsabile sui consumi di energia all’interno della propria abitazione. Vale la pena ricordare infatti che alcune regole di buon senso non aiutano solo a fare un po’ di economia, ma anche a proteggere la nostra salute e a salvaguardare l’ambiente riducendo l’inquinamento. Ecco una lista di 10 consigli per tenere sotto controllo i consumi invernali senza compromettere il comfort della propria abitazione.

1. Scegli una tariffa adeguata al tuo stile di vita

Una tariffa su misura riduce notevolmente l’impatto sulla bolletta. Se ad esempio i tuoi impegni di studio o lavoro ti costringono fuori casa per buona parte della giornata, allora ti conviene optare per una tariffa bioraria, che concentra i consumi nella fascia serale e nei giorni festivi. Vi consigliamo di capire qual è l'offerta d'energia elettrica più conveniente presente nella vostra zona compilando questo form. E' il punto base. Gli operatori studiano continuamente offerte per venire incontro alle esigenze dei loro clienti, cerca online e consulta i tariffari. La logica è la stessa che da anni applichi per gli operatori telefonici e per le linee adsl.

2. Accertati che la caldaia sia perfettamente funzionante

La manutenzione della caldaia va effettuata periodicamente e consente di mantenere alte le prestazioni evitando inutili sprechi e malfunzionamenti. Si tratta di controlli che, pur essendo previsti per legge, spesso vengono erroneamente sottovalutati. Eppure il corretto funzionamento della caldaia dovrebbe essere una nostra priorità sia per una questione di risparmio, sia come salvaguardia della propria sicurezza.

3. Imposta un limite per la temperatura degli ambienti

La temperatura ideale che andrebbe mantenuta all’interno dei locali è di 20 gradi centigradi. L’ideale, quindi, sarebbe limitare la temperatura preimpostata degli impianti di riscaldamento in modo da ridurre gli sprechi e preservare la salute. Mantenere 20 gradi centigradi, infatti, ti consente di creare un clima salubre oltre che confortevole.

4. Spegni la caldaia durante la notte

Durante la notte non è necessario mantenere la caldaia accesa. Così come regoli le fasce di utilizzo dl giorno, dovresti prendere la buona abitudine di controllare gli sprechi anche durante il sonno spegnendo la caldaia così come tutti gli elettrodomestici inutilizzati.

5. Utilizza valvole termostatiche

Sostituisci le tradizionali valvole dei termosifoni con quelle termostatiche in modo da regolare il consumo di acqua calda per il riscaldamento. In questo modo potrai essere più attento ai consumi e regolare la temperatura all’interno di ogni singola stanza. Pensa ad esempio ad ambienti come il bagno, in cui spesso il singolo termosifone non basta, soprattutto quando vogliamo farci una doccia in pieno inverno. O al contrario la cucina, che con i fuochi e il forno accesso risulta essere eccessivamente riscaldata. Forse queste valvole ti sembreranno una spesa impegnativa, ma sarai ripagato in breve tempo risparmiando direttamente in bolletta.

6. Evita la dispersione di calore causata dagli spifferi

Cerca di prestare attenzione agli spifferi e limita il più possibile la dispersione di calore. Avere degli infissi isolanti, ad esempio, aiuta a tamponare notevolmente il problema, ma esistono anche altri accorgimenti come abbassare le tapparelle appena dopo il calare del sole. Così facendo eviterai che il calore accumulato nella stanza si disperda attraverso i vetri.

7. Evita di coprire termosifoni e fonti di calore

I termosifoni devono avere la possibilità di scaldare il locale senza che nessun filtro impedisca la dispersione del calore. Senza nemmeno accorgertene potresti infatti creare delle vere e proprie barriere che isolano i caloriferi, come ad esempio dei tendaggi molto lunghi o consistenti. Anche distribuire il bucato sui termosifoni crea un forte impedimento. Molto meglio usare appositi stendini da accostare lateralmente alla fonte di calore. Se nonostante tutto noti che gli ambienti non si scaldano, controlla l’efficienza dei termosifoni spurgando l’aria in modo da permettere all’acqua di scorrere liberamente.

8. Cambia l’aria nei locali in orari strategici

Non perdere la buona abitudine di aerare i locali durante l’inverno. Devi spalancare le finestre solo per una decina di minuti per assicurarti un ambiente salubre e rinnovato. Fai solo attenzione agli orari. Cambia l’aria nelle fasce in cui i termosifoni sono spenti o alla mattina appena sveglio. In questo modo conterrai lo spreco di calore.

9. Fai buon uso degli elettrodomestici

Non puoi pensare di tagliare i costi della bolletta senza intervenire anche sul corretto utilizzo degli elettrodomestici. Basta seguire alcune semplici regole, come ad esempio risparmiare su lavastoviglie e lavatrice utilizzandole solo a carico pieno e basse temperature. Attenzione anche al frigorifero, uno dei più grandi consumatori di energia, che dovrebbe essere lontano da fonti di calore e posto ad almeno 10 cm dal muro. Assicurati inoltre di non lasciare i dispositivi in stand by quando non vengono utilizzati e limita l’utilizzo di elettrodomestici non indispensabili. Se invece sei in procinto di affrontare una nuova spesa, scegli la classe A+ e A++, costa un po’ di più ma ammortizzerai la spesa in breve tempo.

10. Presta attenzione a lampadine e lampadari

Prima di tutto ricordati di spegnere le luci quando esci da una stanza. E’ certamente un consiglio scontato, ma vale la pena ricordarlo dato che molte persone non ci prestano la dovuta attenzione. Inoltre, se puoi, scegli lampadari con poche lampadine e sostituisci quelle a incandescenza con modelli a basso consumo energetico.