
Gli hamburger più buoni possono essere composti così!
Il famosissimo hamburger è nato in America ma ormai è presente in quasi tutti i paesi del mondo, sia che si tratti di fast food sia di cibo più da gourmet. Molte hamburgerie di qualità vengono aperte ogni giorno, soprattutto nelle grandi città italiane, ma sapete che potreste farvi un hamburger anche voi senza alcun problema, riuscendo magari a creare anche qualcosa di veramente buonissimo? Ecco quindi per voi 5 semplici accorgimenti per preparare un hamburger incredibile!
1. Attenti alla carne!
Scegliete la carne trita e non quella macinata, puntando su di un ottimo mix di controfiletto, collo e fiocco. Se riuscite a sminuzzarla col coltello, senza usare elettrodomestici automatici, siete veramente al top. Sapete inoltre qual è il vero trucco per non far seccare la carne durante la cottura? Fate in modo che questa abbia il 20% di grasso, se non avete paura della linea puntate anche al 40%! L’ultimo passaggio della preparazione è la creazione dei medaglioni, che devono essere FATTI A MANO rigorosamente, non provate a usare stampi o robe simili.
2. La cottura
Quando arriva il momento di cuocere non tutti pensano al fatto che la temperatura dell’alimento che mettete in pentola è molto importante, invece bisogna stare molto attenti a questo fattore. Per quanto riguarda gli hamburger lasciateli sempre 10 minuti fuori dal frigo prima di cuocerli, così raggiungeranno sia internamente che esternamente la stessa temperatura, rendendo la cottura uniforme. Una volta fatti riposare metteteli sulla pentola (o piastra) due minuti per lato, senza aggiungere olio e soprattutto senza schiacciarli!
3. Il pane
Molti lo sottovalutano, ma il pane è una componente fondamentale dell’hamburger. Deve essere soffice ma non deve sbriciolarsi, al contempo deve essere abbastanza croccante ma non un mattone spacca incisivi. Il diametro deve essere all’incirca sui 12-13 cm e l’altezza non deve superare i 3 cm, mentre per quanto riguarda la temperatura bisogna leggermente scaldarlo tostandolo per pochi minuti nelle fasi finali di cottura della carne.
4. Il condimento
Un panino di sola carne fa schifo, ammettiamolo. Quello che dà il tocco di classe al tanto amato hamburger è il condimento, che quasi sempre è formato da lattuga, pomodoro, formaggio e bacon. Tutti questi ingredienti devono essere di qualità per fare un hamburger buono, poi bastano alcuni accorgimenti per ogni alimento: la lattuga deve essere croccante, il pomodoro sodo e non troppo maturo, il formaggio delicato e filante.
5. E gli extra?
Gli ingredienti in più non sono un errore o un male, sia chiaro, ma bisogna stare attenti alle quantità poiché questi non devono mai sovrastare il sapore della carne. Ad esempio, le cipolle migliori in assoluto per farcire un hamburger sono quelle di Tropea, ma bisogna stare attenti a tagliarle bene ed a non esagerare nelle quantità. Ma le salse? In teoria non andrebbero messe, ma se volete aggiungere un po’ di ketchup tradizionale o di BBQ siete liberi di farlo, sempre con moderatezza.
Data pubblicazione 9 Agosto 2016, Ore 12:08