Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Stonehenge e Carnac sono esempi emblematici di civiltà megalitiche, con monumenti di pietra di origine e significato ancora misteriosi.
  • A Stonehenge, le pietre straniere sono di una qualità di roccia non disponibile localmente, suggerendo un trasporto da oltre 300 chilometri di distanza.
  • Le complesse strutture di Stonehenge includono triliti alti fino a otto metri, la cui costruzione rimane un enigma per gli studiosi.
  • Carnac è noto per i suoi menhir, monumenti allineati su file lunghe chilometri, probabilmente legati a un antico culto del Sole.
  • In Italia, i dolmen e i menhir, simili a tavole di pietra, sono diffusi soprattutto in Puglia, con esempi significativi a Chianca e nella provincia di Lecce.

Indice

  1. Misteri dell'archeologia megalitica
  2. Struttura e origine di Stonehenge
  3. I monumenti di Carnac
  4. Dolmen e menhir in Italia

Misteri dell'archeologia megalitica

Fra i più appassionanti misteri che l’archeologia deve ancora risolvere ci sono quelli riguardanti l’origine ed il significato dei colossali monumenti di pietra di Carnac in Bretagna e di Stonehenge in Inghilterra, esempi molto significativi dell’arte megalitica. Gli uomini che li edificarono non ci hanno lasciato tracce della loro storia ad eccezione di alcuni attrezzi di selce.

Struttura e origine di Stonehenge

A Stonehenge, l’intero complesso consisteva in una prima cerchia di trenta monoliti sormontati e congiunti da pietre a forma di parallelepipedo come si trattasse di architravi. All’interno vi era una seconda cerchia di quaranta pietre, più piccole, dette dagli archeologi “pietre straniere”. Infatti queste pietre sono di una qualità di roccia assolutamente mancante nella zona in cui sorge il monumento; il luogo più vicino dove sia possibile trovare rocce della stessa composizione si trova a ben 300 chilometri di distanza. Gli studiosi pensato che in origine gli antichi costruttori risiedevano nella località del giacimento ed è qui che avevano innalzato iol loro “tempio”. Per motivi ignoti, si dovettero trasferire, ma non vollero abbandonare le pietre divenute sacre. Fu così che le trasportarono nella nuova sede. La congettura è interessante, ma non spiega con quali modalità sia avvenuto il trasporto. Resta ancora più difficile spiegare come quelle popolazioni abbiano potuto erigere le cinque coppie di triliti (rozze colonne sormontate da un architrave) che si trovano all’interno del cerchio costituito dalle pietre straniere. Da segnalare che le pietre che servivano da pilastri raggiungevano anche otto metri di altezza.

I monumenti di Carnac

A Carnac, in Bretagna, abbiamo dei monumenti megalitici con una struttura più semplice, ma altrettanto originali ed imponenti, chiamati menhir. Si tratta di numerosi allineamenti di grosse pietre, disposte su molte file affiancate, lunghe anche diversi chilometri. A volte, le pietre sono disposte in ordine di grandezza: da quelle alte diversi metri fino a quelle alte meno di un metro. Sembrano centinaia di giganti ordinatamente schierati; gli studiosi ritengono che questi monumenti siano la testimonianza di un culto del Sole.

Dolmen e menhir in Italia

Anche in Italia esistono monumenti appartenenti all’arte megalitica. Sono simili a grossi tavoli di pietra ed erano probabilmente usate come rozze celle mortuarie. Sono detti dolmen e si trovano soprattutto in Puglia, anche se non mancano i menhir. Il più importante dolmen si trova a Chianca, sulla strada per Corato. Un altro conosciuto come Tavola dei Paladini, si trova nel quartiere di Cimadomo, a Corato. Altri due sono visibili lungo la strada che collega Bisceglie a Ruvo. Nella provincia di Lecce, i menhir sono sparsi ovunque; infatti, ogni città nella zona ha almeno un menhir. Nella città di Giurdignano, nei pressi di Otranto, ce ne sono più di 15.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali misteri legati ai monumenti megalitici di Stonehenge e Carnac?
  2. I principali misteri riguardano l'origine, il significato e le modalità di trasporto e costruzione dei colossali monumenti di pietra, come i monoliti di Stonehenge e i menhir di Carnac.

  3. Qual è la particolarità delle "pietre straniere" a Stonehenge?
  4. Le "pietre straniere" sono di una qualità di roccia assente nella zona di Stonehenge, provenienti da un luogo distante 300 chilometri, suggerendo un trasporto complesso e misterioso.

  5. Qual è la struttura dei monumenti megalitici a Carnac?
  6. A Carnac, i monumenti megalitici sono costituiti da allineamenti di grosse pietre disposte in file affiancate, a volte in ordine di grandezza, e si ritiene che rappresentino un culto del Sole.

  7. Dove si trovano i dolmen e i menhir in Italia e qual è la loro funzione?
  8. In Italia, i dolmen e i menhir si trovano principalmente in Puglia, con i dolmen usati probabilmente come celle mortuarie. I menhir sono diffusi soprattutto nella provincia di Lecce, con una significativa presenza a Giurdignano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community