Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dal 1776, le colonie americane iniziano a redigere Costituzioni individuali, abbandonando le vecchie Carte.
  • Nel 1781 entrano in vigore gli Articles of Confederation, che regolano una confederazione di stati sovrani, non una costituzione unitaria.
  • Il principale scopo degli Articles è il mantenimento della difesa comune, preservando l'autonomia degli stati e delegando solo alcuni poteri alla confederazione.
  • Gli Articles sono redatti tra il 1776-77 per presentare un fronte unito a sostegno della guerra contro la Gran Bretagna, richiedendo la ratifica delle tredici colonie.
  • Viene stabilita un'unione perpetua: la Confederazione degli Stati Uniti d'America, con la superiorità del suo diritto rispetto a quello dei singoli stati, garantendo però libertà e sovranità nazionali.

Indice

  1. Dichiarazione di indipendenza
  2. Articles of Confederation
  3. Unione perpetua e difesa comune

Dichiarazione di indipendenza

Dal 1776 le colonie si proclamano stati indipendenti, quindi iniziano ad abbandonare le vecchie Carte a favore di Costituzioni singole. Solo nel 1781 ci sono gli Articles of Confederation. Non ancora una Costituzione degli Stati Unit, ma regole non di un nuovo e singolo stato, ma di una confederazione di stati sovrani. Si deve definire come si andranno a legare tra di loro, un legame che in quel momento storico ha scopo soprattutto difensivo. Si preferisce mantenere l’autonomia di stati indipendenti e delegare soltanto alcuni poteri alla confederazione. Con un organismo che raccoglie i loro rappresentanti, ciò che erano stati i Congressi di Filadelfia, ma senza un capo comune.

Articles of Confederation

Gli Articles sono già redatti tra il 1776-77, con la volontà di presentarsi compatti e poter aver così il supporto di altre potenze in una guerra contro la Gran Bretagna. Sono di fatto la Carta che stabilisce il modo di funzionamento del “nuovo” Congresso, articoli scritti che dovranno passare la ratifica delle assemblee delle tredici colonie indipendenti. Questo processo, a partire dalla Virginia e finendo in Maryland, dura tutto il tempo della Guerra d’Indipendenza, dal 1777 al 1781.

Unione perpetua e difesa comune

Viene definita l’unione perpetua dei tredici Stati, cioè confederazione denominata Stati Uniti d’America. In linea di massima, si vuole stabilire la superiorità del diritto della Confederazione rispetto a quello delle singole componenti, che mantengono sovranità, libertà, indipendenza, poteri di giurisdizione e diritto non espressamente delegati agli Stati Uniti dal documento stesso. Lo scopo principale è la comune difesa in periodo bellico, vincolandosi ad assistersi l’uno con l’altro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community