-dille-
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • La riconquista rappresenta il processo in cui i regni cristiani ripresero Al-Andaluz dai musulmani, conclusosi nel 1492 con la caduta di Granada.
  • Durante questo periodo, i musulmani permisero ai cristiani di praticare la propria religione, richiedendo solo il pagamento di tasse aggiuntive.
  • Gli arabi contribuirono alla diffusione della cultura classica, persica e mesopotamica, traducendo opere greche e promuovendo studi scientifici.
  • L'economia di Al-Andaluz si basava su agricoltura e artigianato, introducendo colture come riso e zucchero e producendo articoli di lusso.
  • Nonostante i conflitti, i musulmani lasciarono un'impronta duratura nell'architettura e nella cultura del territorio.

Indice

  1. La riconquista e la tolleranza religiosa
  2. Contributi culturali e scientifici degli arabi

La riconquista e la tolleranza religiosa

Con il termine riconquista si intende solitamente un processo in cui i regni cristiani conquistarono il territorio di Al-Andaluz, fondato dagli arabi dopo aver senza troppi problemi superato lo stretto di Gibilterra e venne successivamente proclamato indipendente nel 756 con Abdarraman in parallelo avvenne la conquista musulmana che terminò nel 1492 con la perdita del territorio di Granada. Fu un periodo caratterizzato da momenti di guerra tra cristiani e musulmani ma anche tra gli stessi arabi tra di loro, con la morte di Abderrman III infatti il califfato si stava frammentando in diversi regni spesso in conflitto. I musulmani erano tolleranti con i cristiani abitanti di Al-Andaluz e potevano usufruire del diritto di professare la propria religione e di vivere tranquillamente nel territorio pagando però delle tasse aggiuntive.

Contributi culturali e scientifici degli arabi

Gli arabi trasmisero la cultura classica, persica e mesopotamica, traducendo autori greci, in particolare Aristotele commentato dal musulmano Averroè, diffusero inoltre la numerazione arabica e realizzarono diversi studi e ricerche in ambito astronomico, botanico e zoologico. Si dedicarono anche alla costruzione di stupende opere di architettura anche se l’economia era basata prettamente sull’agricoltura di base con prodotti mediterranei come cereali e olio, unito a prodotti nuovi come il riso, la canna da zucchero e il cotone. Un altro settore particolarmente sviluppato era quello dell’artigianato con la produzione di articoli di lusso nel campo dell’oreficeria, lavorando metalli preziosi ma anche il cuoio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community