CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'ultimo trentennio dell'Ottocento segnò l'inizio della seconda rivoluzione industriale, caratterizzata da un rapido sviluppo tecnologico e scientifico.
  • A differenza della prima rivoluzione industriale, la seconda si basava su una ricerca scientifica sistematica promossa dalle imprese.
  • Diversi settori, come quello elettrico, chimico e meccanico-siderurgico, furono trainanti durante questa rivoluzione.
  • L'invenzione del motore a scoppio da parte di Daimler e Benz e del motore Diesel rivoluzionò il settore automobilistico.
  • Il petrolio divenne la principale fonte di energia, mentre aziende come Aig, Siemens e General Electrics guidarono l'innovazione nel settore elettrico.

Indice

  1. La seconda rivoluzione industriale
  2. Sviluppo tecnologico e ricerca scientifica
  3. Invenzioni e settori trainanti
  4. Innovazioni nel settore automobilistico
  5. Imprese elettriche e impatto sociale

La seconda rivoluzione industriale

L’ultimo trentennio dell’Ottocento fu caratterizzato da un grande fenomeno di sviluppo economico noto come seconda rivoluzione industriale. Le due rivoluzioni industriali furono molto simili tra loro, ma c’erano anche alcune sostanziali differenze che ci permettono di dividere le rivoluzioni in due differenti.

Sviluppo tecnologico e ricerca scientifica

Nella seconda rivoluzione industriale c’era un impetuoso sviluppo tecnologico che riguardava tutti i settori, in maniera più o meno omogenea.

Il fattore determinante di questo velocissimo sviluppo della scienza e della tecnologia era rappresentato dalla ricerca scientifica. In questo periodo infatti le imprese si impegnavano a promuovere la ricerca in modo sistematico. La prima rivoluzione industriale invece era il frutto delle invenzioni di ingegneri isolati che avevano delle intuizioni e brevettavano vari macchinari.

Invenzioni e settori trainanti

Il settore trainante della prima rivoluzione industriale era quello tessile, mentre nella seconda c’erano diversi settori trainanti come quello elettrico, quello chimico e quello meccanico - siderurgico, il quale era caratterizzato dalla lavorazione dell’acciaio.

Innovazioni nel settore automobilistico

A fine Ottocento i due ingegneri tedeschi Gottlieb Daimler e Karl Friedrich Benz inventarono il motore a scoppio e fondarono la casa automobilistica della Mercedes. L’ingegnere Rudolf Diesel invece brevettò l’omonimo motore. Il petrolio divenne la principale fonte d’energia e la benzina si diffuse come combustibile per le automobili.

Imprese elettriche e impatto sociale

Numerose erano le grandi imprese attive nel settore elettrico come la Aig, la Siemens, la Philipps e la General Elettrics. Tutta questa innovazione tecnologica rivoluzionò la vita degli esseri umani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

CappieEng di Mauro_105

URGENTE (321112)

CappieEng di Lud_

domandina

CappieEng di Samantha Petrosino