anchor9798
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La politica estera francese dell'epoca era caratterizzata da alleanze tra Prussia, Austria, Regno di Sardegna e Francia, con l'Assemblea in maggioranza favorevole alla guerra.
  • I girondini sostenevano la guerra per stimolare l'economia, mentre i moderati credevano che una vittoria militare avrebbe rafforzato il governo.
  • Luigi XVI vedeva nella guerra un'opportunità per ristabilire l'equilibrio in Francia, nonostante l'opposizione dei giacobini guidati da Robespierre.
  • Malgrado l'esercito francese fosse male addestrato, l'Assemblea Legislativa dichiarò guerra ad Austria e Prussia nell'aprile del 1792, subendo poi gravi sconfitte.
  • I sanculotti, insoddisfatti della monarchia, invasero le Tuileries il 20 giugno 1792, chiedendo la deposizione del re e l'elezione di una Convenzione per una nuova Costituzione.

Indice

  1. Politica estera e alleanze
  2. Dichiarazione di guerra e sconfitte
  3. Rivoluzione e deposizione del re

Politica estera e alleanze

Per quanto riguarda la politica estera francese c'erano problemi,altri regnanti decisero di stringere un'alleanza tra Prussia,Austria,il Regno di Sardegna e ovviamente la Francia,all'interno della propria. L'Asseblea ospitava individui propensi alla guerra in maggioranza. I girondini erano favorevoli alla guerra nella convinzione che avrebbe stimolato la produzione manifatturiera e i commerci.

I moderati pensavano ce la vittoria militare avrebbe consolidato il governo. Luigi XVI desiderava la guerra per ristabilire l'equilibrio in Francia.

Dichiarazione di guerra e sconfitte

Solo i giacobini con Robespierre si accorsero che la Francia non poteva sostenere un conflitto così grande ma costituivano una minoranza nell'assemblea così nell'Aprile del 1792 l'Assemblea Legislativa approvò la dichiarazione di guerra all'Austria e alla Prussia. Ma dato che l'esercito francese era male addestrato ed era costituito da persone incapaci,subì disastrose sconfitte.

Rivoluzione e deposizione del re

Così i sanculotti entrarono in campo il 20 giugno 1792 e invasero le Tuileries,residenza del re e lo costrinsero a bere alla salute della rivoluzione. I rivoluzionari pretendevano la deposizione del re e la Convenzione,assemblea da eleggere a suffraggio universale al fine di formare una nuova Costituzione. Successivamente il 25 luglio il duca di Brunswick minacciò di distruggere Parigi. L'Assemblea Legislativa sospese il re dalle sue funzioni e lo imprigionò con la sua famiglia. Vennero indette le elezioni per la Convenzione Nazionale. Nel settembre dello stesso anni i sanculotti attaccarono le prigioni massacrando nobili,preti refrattari e delinquenti(chiamate stragi di settembre).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

anchor9798 di Mauro_105

URGENTE (321112)

anchor9798 di Lud_

domandina

anchor9798 di Samantha Petrosino