filippo.mauro
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La scienza si distacca da religione e magia grazie agli studi matematici, sancendo la sua autonomia e validità scientifica indipendente.
  • Dopo le scoperte di Galileo, i limiti tra scienza e religione vengono ridefiniti a favore della scienza, invertendo il rapporto di influenza con la chiesa.
  • Il filosofo Bacone, con "La nuova Atlantide", anticipa un futuro tecnologico dove scienza e tecnologia convivono armoniosamente, riflettendo il cambiamento di mentalità dell'epoca.
  • Galileo Galilei, attraverso il metodo sperimentale e il perfezionamento del cannocchiale, conferma la teoria eliocentrica di Copernico, sfidando il dogma geocentrico.
  • Le osservazioni di Galilei su Giove e i suoi satelliti, così come sulle fasi lunari, dimostrano in modo scientifico le teorie di rivoluzione planetaria.

Indice

  1. Scienza e magia separate
  2. Limiti tra scienza e religione
  3. Potere della tecnologia e Galileo

Scienza e magia separate

Con la scoperta della civiltà cinese il tempo viene spostato all’indietro. In questo periodo questa riflessione della scienza portano a 3 considerazioni fondamentali, valide ancora oggi:

1) Teoria dell’autonomia della scienza rispetto alla religione e alla magia: fino a questo momento magia e scienza erano “accorpate”. Ora con gli studi matematici si dà una valenza scientifica ad altri campi.

La magia non è più connessa alla scienza. Quest’ultima ha quindi una valenza scientifica distaccata da religione e magia. La disciplina matematica viene applicata a diverse teorie. In questo periodo Leivniz e Newton danno vita al calcolo infinitesimale proprio perché la disciplina della matematica viene applicata.

Limiti tra scienza e religione

2) Limite della scienza: fino a questo momento i limiti tra scienza e religione erano determinati dalla chiesa. Dopo le scoperte di Galileo Galilei il limite viene sempre più delineato dalla scienza. È la chiesa che deve adeguarsi alla scienza, non più il contrario.

Potere della tecnologia e Galileo

3) Il potere della tecnologia: in questo periodo il filosofo Bacone scrive un libro utopico chiamato “La nuova Atlantide”. Lui dice che in questa isola di Atlantide scienziati e tecnici vivono felici insieme nella casa di Salomone. Prospetta quindi un futuro in cui scienza e tecnologia convivono in maniera serena e proficua. È chiaro che questo libro anticipa un futuro tecnologico; è una dimostrazione che la mentalità dell’epoca sta cambiando, soprattutto grazie alle scoperte di Galileo Galilei. Prima di quest’ultimo esisteva la teoria geocentrica e questa credenza era confermata dalla chiesa, per cui indiscutibile. Le teorie tolemaiche erano quindi considerate verità assoluta. Copernico ha teorizzato la teoria eliocentrica. Galileo è stato però perseguitato a differenza di Copernico perché il primo lo ha dimostrato. Egli usando il metodo sperimentale dimostra che Copernico aveva ragione e lo scrive nel saggio intitolato Sidereus Nuncius. Lo scritto era in latino, la lingua dei dotti. Galilei perfeziona il cannocchiale degli olandesi. Nel saggio Galilei spiega come grazie ai laboratori di Padova e ai vetrai di Venezia riesce a perfezionare il cannocchiale. Attraverso questo strumento lui è in grado di vedere una parte del cosmo. Riesce a vedere la luna in maniera più chiara rispetto a prima. Riesce inoltre a vedere che la luna non è evanescente come si pensava ma è molto simile alla struttura della Terra, fatta di crateri, montagne ecc. Altra cosa che riesce a vedere è Giove e i suoi satelliti. Grazie a questo riesce a dimostrare la teoria di Copernico in maniera scientifica. I satelliti di Giove a volte si vedono altri no in quanto ruotano intorno al pianeta. Da lì deduce il fatto che girano (rivoluzione dei satelliti). Allo stesso modo studia anche le fasi lunari, determinate dal fatto che la Terra si interpone tra sole e luna e determina la fase crescente e la fase decrescente. Tutto questo non basta a Galilei perché attraverso calcoli matematici dimostra questa eliocentricità e questa rivoluzione della Terra intorno al sole. I pianeti di Giove vengono denominati da Galilei pianeti medicei, in onore dei Medici suoi protettori. La teoria copernicana prende il sopravvento su quella geocentrica tolemaica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la prima considerazione fondamentale sulla scienza emersa con la scoperta della civiltà cinese?
  2. La prima considerazione è la teoria dell'autonomia della scienza rispetto alla religione e alla magia, dove la scienza acquisisce una valenza indipendente grazie agli studi matematici.

  3. Come è cambiato il limite tra scienza e religione dopo le scoperte di Galileo Galilei?
  4. Dopo le scoperte di Galileo, il limite tra scienza e religione è stato sempre più delineato dalla scienza stessa, costringendo la chiesa ad adeguarsi.

  5. Cosa prospetta il filosofo Bacone nel suo libro "La nuova Atlantide"?
  6. Bacone prospetta un futuro in cui scienza e tecnologia convivono serenamente e proficuamente, anticipando un futuro tecnologico.

  7. Quali scoperte ha fatto Galileo Galilei con il suo cannocchiale?
  8. Galileo ha scoperto che la luna ha una struttura simile alla Terra e ha osservato i satelliti di Giove, dimostrando la teoria eliocentrica di Copernico.

  9. Come ha dimostrato Galileo la teoria copernicana?
  10. Galileo ha dimostrato la teoria copernicana attraverso osservazioni con il cannocchiale e calcoli matematici, confermando la rivoluzione della Terra intorno al sole.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

filippo.mauro di Mauro_105

URGENTE (321112)

filippo.mauro di Lud_

domandina

filippo.mauro di Samantha Petrosino