x5pgiulianabella
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel Seicento, Europa vedeva due principali atteggiamenti politici: liberalismo in Inghilterra e assolutismo in Francia.
  • Entrambe le ideologie partivano dal giusnaturalismo, che vede l'uomo nascere libero, ma divergevano nella gestione del potere.
  • Il liberalismo considerava l'uomo come un animale sociale non malvagio, con un governo basato su un contratto sociale e un parlamento autorevole.
  • L'assolutismo vedeva il cittadino in uno stato di guerra naturale, necessitando di un sovrano divino e di un forte accentramento del potere.
  • Economicità: il liberalismo favoriva un capitalismo liberista, mentre l'assolutismo era caratterizzato da un'economia stabile ma non autoalimentante.

Indice

  1. Differenze politiche nel Seicento
  2. Caratteristiche del liberalismo
  3. Fondamenti dell'assolutismo

Differenze politiche nel Seicento

Nel Seicento due erano gli atteggiamenti politici delineati in Europa: il liberalismo, maggiormente espresso in Inghilterra, e l’assolutismo, maggiormente espresso in Francia. Entrambi gli atteggiamenti erano l’effetto della formazione degli Stati nazionali, nonostante il primo si rivelò essere più propenso alla modernità rispetto al secondo. Il tratto comune da cui partivano entrambe le ideologie era il giusnaturalismo, la condizione per la quale l’uomo nasce libero.

Caratteristiche del liberalismo

Nel liberalismo lo stato di natura dell’uomo era quello di animale sociale non malvagio: la popolazione si univa sotto forma di stato per mantenere la pace, nonostante da soli riuscissero a detenere il controllo, attraverso una forma contrattualistica che prevedeva l’investitura del sovrano dal popolo. I presupposti per un modello liberalista sono un Parlamento autorevole, un sovrano con un appoggio popolare e la classe sociale della borghesia. Economicamente parlando si sfoga in un modello capitalista con elementi di liberismo; il cittadino è libero.

Fondamenti dell'assolutismo

Nell’assolutismo il giusnaturalismo era considerato diametralmente: il cittadino libero era di natura in uno stato di guerra ed aveva bisogno di un sovrano per mantenere la pace. Il sovrano era investito divinamente ed era ab solutum, al di sopra delle leggi. I presupposti per un modello assolutistico sono un accentramento del potere dato da una forte burocrazia, un esercito nazionale e un’economia stabile. Il denaro tarda ad auto-alimentarsi, in una condizione di perenne consumo irresponsabile e incontrollato; il cittadino è suddito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino