g.WONDERLAND
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il dominio, rappresentato dal Congo Belga, è caratterizzato dal controllo militare diretto del territorio e dei suoi abitanti, spesso giustificato da motivazioni umanitarie e religiose.
  • Il protettorato, scelto dall'Inghilterra, si basa su un controllo politico-economico indiretto, mantenendo la classe dirigente locale ma influenzandola per favorire gli interessi imperiali.
  • L'annessione, tipica della Francia in Algeria, trasforma il territorio colonizzato in provincia della metropoli, imponendo lingua e cultura del colonizzatore e controllando l'economia locale.
  • L'imperialismo mina le economie locali attraverso il controllo finanziario e culturale, più che con la forza militare.
  • Le rivolte locali, come la Rivolta della Semola in Algeria, mostrano il tentativo di resistere all'assimilazione culturale e ristabilire l'indipendenza economica.

Indice

  1. Dominio e il Congo Belga
  2. Protettorato e l'Inghilterra
  3. Annessione e la Francia

Dominio e il Congo Belga

Quali sono le forme standard dell'imperialismo?

a)Dominio

b)Protettorato

c)Annessione

a) E' espressa dal Congo Belga. Re Leopoldo del Belgio aveva finanziato missioni umanitarie nel cuore dell'Africa (umanitarismo cristiano), ma poi ci si rese conto che lì c'erano i diamanti. Leopoldo conquista il territorio e instaura un dominio privato.

Si controllano il territorio e i suoi abitanti militarmente. Nasce molto spesso da una matrice umanitaria, religiosa e cristiana.

Protettorato e l'Inghilterra

b) E' la scelta dell'Inghilterra. E' un imperialismo ideologicamente raffinato: Kipling (The White Man's Burden, Il fardello dell'uomo bianco) dice che l'uomo bianco ha il diritto e dovere di civilizzare. Comporta il controllo a livello politico-economico del territorio, attraverso la classe dirigente, che è mantenuta.

1857: Rivolta dei Sepoys, in India. I vertici dell'esercito erano inglesi, ma c'erano comunque gruppi di indigeni, ad esempio i Sepoys, che si resero conto di non avere più autonomia (la non-schiavitù, la possibilità di far carriera all'interno dell'esercito, era annullamento della propria identità, da cui li sradicamento economico) e si ribellarono. Gli inglesi scatenarono contro di loro i Sik e i Gourka, facendo leva sui desideri della popolazione assoggettata per far sì che il corpo sociale non fosse unito.

Annessione e la Francia

c) Portata avanti dalla Francia. E' la forma di imperialismo più impetuosa, ed è più strutturato di quello inglese. Il caso più importante è quello dell'Algeria, assoggettata dalla Francia, la quale aveva imposto l'obbligo di un'unica lingua, aveva il potere di controllare l'economia, e l'algerino doveva produrre per aziende francesi (di qui lo sradicamento dell'economia locale). Il paese diventò provincia della metropoli. L'algerino, però, diventava cittadino francese.

Si usano gli strumenti culturali del paese colonizzatore per ribellarsi al paese stesso e per ristabilire le economie locali.

Rivolta della Semola: gli algerini si rifiutarono di commerciare con il paese colonizzatore. Avevano provato a produrla e a tenerla propria.

La forza dell'imperialismo non è quella militare, ma è il dissanguamento delle economie locali; esso si lega infatti al capitale finanziario.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la forma di imperialismo rappresentata dal Congo Belga?
  2. Il Congo Belga rappresenta la forma di imperialismo del dominio, dove il territorio e i suoi abitanti sono controllati militarmente, spesso iniziando con una matrice umanitaria e religiosa.

  3. Come si caratterizza l'imperialismo inglese?
  4. L'imperialismo inglese si caratterizza come un protettorato, con un controllo politico-economico attraverso la classe dirigente locale mantenuta, come illustrato dalla rivolta dei Sepoys in India.

  5. Qual è l'approccio francese all'imperialismo, e quale esempio ne è emblematico?
  6. L'approccio francese all'imperialismo è l'annessione, più impetuoso e strutturato, con l'Algeria come esempio emblematico, dove si imponeva un'unica lingua e si controllava l'economia, trasformando il paese in una provincia della metropoli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

g.WONDERLAND di Mauro_105

URGENTE (321112)

g.WONDERLAND di Lud_

domandina

g.WONDERLAND di Samantha Petrosino