Stefaniab.
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il 1700 è caratterizzato da diverse rivoluzioni, tra cui agraria, industriale, politica e culturale, trasformando profondamente la società.
  • L'Illuminismo rappresenta una rivoluzione culturale internazionale che cambia la concezione della realtà e valorizza la ragione umana.
  • La fiducia nella ragione porta a una laicizzazione della conoscenza, con una minore enfasi sulla religione e una maggiore importanza delle scienze naturali e sociali.
  • Gli illuministi vedono la storia come un progresso guidato dall'azione umana, promuovendo la diffusione del sapere per superare i pregiudizi.
  • L'immaginario del 1700 è influenzato da cambiamenti come l'importanza della fisica, il valore del viaggio culturale e l'idea di progresso.

Indice

  1. Le rivoluzioni del 700
  2. L'illuminismo e la ragione umana
  3. Il progresso secondo gli illuministi

Le rivoluzioni del 700

Il 700 è il secolo delle rivoluzioni.

Rivoluzione agraria: quella della produzione agricola

Rivoluzione industriale: quella della produzione delle merci

Rivoluzione americana e francese: sono rivoluzioni politiche

Illuminismo: rivoluzione culturale.

L'illuminismo e la ragione umana

L’illuminismo è un Fenomeno internazionale che riguarda tutti i campi del sapere, la realtà viene concepita in modo diverso.

Cambiano tutti gli aspetti della vita sociale (religione,politica,economia,arte). Centrale è la fiducia nella ragione umana. Alla base di ogni possibile conoscenza c’è la capacità razionale dell’uomo,quindi viene a crearsi un atteggiamento piuttosto laico perché la religione non viene più vista come il fondamento di tutti i saperi e le verità. L’illuminismo rivoluziona anche le gerarchie dei saperi e delle discipline: la teologia viene messa in secondo piano così come anche la filosofia, essendo una riflessione astratta e teorica. Gli intellettuali illuministi spesso sono proprio dei filosofi però in modo diverso. Invece assumono importanza le scienze della natura e le nuove scienze sociali.

Il progresso secondo gli illuministi

Gli illuministi credono nella storia come progresso. Essi hanno profonda coscienza dei limiti materiali imposti agli uomini,ma hanno anche fiducia nelle possibilità di trasformazione dell’uomo e del suo rapporto con la realtà: per migliorare la vita dell’uomo occorre diffondere il sapere e superare i pregiudizi. Bisogna diffondere la cultura considerata un bene da socializzare al massimo.

Per gli illuministi la storia è un cammino gestito dall’azione umana. La storia non ha obiettivi certi da raggiungere,né si muove verso una meta prefissata. Ma gli uomini con il loro intervento possono spingerla verso il meglio: perciò gli illuministi credono nel progresso,come possibilità che dipende dall’impegno degli intellettuali.

L’immaginario del 700 è segnato da 3 cambiamenti:

- la fisica diventa la disciplina guida,grazie soprattutto alle scoperte di isaac newton: l’universo è il risultato di un meccanismo retto da leggi scientifiche rigorose.

- il modello del viaggio e della ricerca dinamica: si diffonde l’abitudine di viaggiare attraverso i grandi paesi europei,il viaggio diventa un’esperienza fondamentale per la formazione culturale degli intellettuali.

- l’idea del progresso: l’umanità non ripete i passi degli antichi ma innova e migliora i modi di vivere.

si diffonde adesso la pretesa di una superiorità dei moderni sugli antichi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali rivoluzioni del 1700 menzionate nel testo?
  2. Il testo menziona la rivoluzione agraria, la rivoluzione industriale, le rivoluzioni politiche americana e francese, e l'Illuminismo come rivoluzione culturale.

  3. Qual è il ruolo della ragione umana secondo gli illuministi?
  4. Gli illuministi pongono la ragione umana al centro di ogni possibile conoscenza, promuovendo un atteggiamento laico e ridimensionando il ruolo della religione e della teologia.

  5. Come viene concepita la storia dagli illuministi?
  6. Gli illuministi vedono la storia come un cammino gestito dall'azione umana, senza obiettivi certi, ma con la possibilità di progresso grazie all'impegno degli intellettuali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Stefaniab. di Mauro_105

URGENTE (321112)

Stefaniab. di Lud_

domandina

Stefaniab. di Samantha Petrosino