Concetti Chiave
- L'Illuminismo promuove l'universalismo, eliminando le differenze e sostenendo l'uguaglianza universale.
- Fornisce una base ideologica per movimenti rivoluzionari, come la Rivoluzione Francese, sfidando l'assolutismo.
- I giacobini cercano di scristianizzare la Francia, modificando nomi di mesi e feste per promuovere una realtà materialista.
- L'Illuminismo è influenzato da figure come Robespierre, Voltaire e Rousseau, che enfatizzano uguaglianza, libertà e rappresentanza politica.
- La Costituzione del 1791 crea la Francia moderna con una nuova organizzazione territoriale, mantenendo una monarchia limitata.
Indice
L'illuminismo e l'universalismo
Grazie all'illuminismo tutti sono uguali e sono cittadini del mondo,ragionano allo stesso modo e per questo tutti sono uguali quindi vengono cancellate tutte le differenze sulla base dell'universalismo. Questo concetto inizia a far pensare di avere gli stessi diritti dei ceti privilegiati.
Ciò crea una base ideologica per i movimenti che si sono verificati. Ciò prima non esisteva poiché prima vi era l'assolutismo che non permetteva a tutti di esprimersi liberamente.La rivoluzione francese e la scristianizzazione
L'illuminismo costituisce la base ideologica per la rivoluzione francese anche perché portato all'estreme conseguenze dai giacobini questo offre anche un tentativo di scristianizzazione della francia. Nella fase centrale della rivoluzione i francesi cambiano i nomi dei mesi e delle feste,l'obiettivo è quello di una realtà materialista e tentano di cancellare qualsiasi tipo di riferimento alla religione. I giacobini mettono in campo una scristrianizzazione di tipo pratico.
Influenza della rivoluzione americana
La rivoluzione americana esercitava fascino sui francesi che cercano così il cambiamento di cui sentono la necessità. L'illuminismo ha portato avanti le idee di personaggi come Robespierre,Voltaire,Rousseau che cominciano a riflettere sul rapporto stato-cittadino e cominciano ad affermare questi concetti di base di uguaglianza(anche giuridica),libertà e rappresentanza politica.
Nascita della Francia moderna
Dalla costituzione del 1791 nasce la Francia moderna poiché nascono i dipartimenti e la riorganizzazione del territorio completamente diversa senza eliminare la monarchia. Sistema elettorale non democratico ma censitario,tutti i maschi che hanno raggiunto 25 anni di età che appartengono alle famiglie facoltose.