Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il pensiero illuminista enfatizza la ragione, la critica delle autorità, e valori come libertà e uguaglianza.
  • Generi letterari come l'articolo, il saggio e il romanzo filosofico fiorirono durante l'Illuminismo.
  • L'Enciclopedia mirava a diffondere idee illuministe e sapere scientifico utile al progresso umano.
  • Montesquieu sosteneva che la separazione dei poteri garantisce la libertà dei cittadini.
  • Voltaire criticava l'ottimismo di Leibniz nel suo romanzo "Candido", evidenziando le ingiustizie del mondo.

1. Quali sono i caratteri del pensiero illuminista?

Indice

  1. Caratteristiche del pensiero illuminista
  2. Generi letterari dell'Illuminismo
  3. Obiettivi dell'Enciclopedia
  4. Critiche dei filosofi francesi
  5. Montesquieu e la libertà
  6. Tema di Jacques il fatalista
  7. Voltaire contro Leibniz
  8. Rousseau e il progresso

Caratteristiche del pensiero illuminista

Il pensiero illuminismo si basa sui seguenti elementi:

importanza della ragione che è comune a tutti gli uomini e che è capace di rischiarare tutto il sapere umano

critica della monarchia assoluta e della religione perché si basano sul principio di autorità

libertà, uguaglianza, tolleranza e giustizia per tutti gli uomini

• cosmopolitismo, cioè apertura verso gli altri popoli e libera circolazioni delle idee

empirismo, cioè ruolo importante dato all’esperienza quando si tratta di acquisire nuove conoscenze

fiducia del progresso e ricerca della felicità

2. Quali generi letterari si sviluppano in concomitanza con l’Illuminismo?

Generi letterari dell'Illuminismo

L’articolo di giornale, il saggio, il pamphlet, il romanzo filosofico, il dizionario filosofico

3. Quali sono gli obiettivi principali dell’ Enciclopedia? Di quale nuovo tipo di sapere l’opera si fa portatrice?

Obiettivi dell'Enciclopedia

L’obiettivo è la divulgazione delle nuove idee illuministe e diffusione del sapere scientifico e tecnico perché la cultura ha un valore positivo soltanto se essa è utile per il progresso dell’uomo.

4. Che obiettivi si ponevano i filosofi francesi?

Critiche dei filosofi francesi

Essi criticavano la monarchia assoluta e lottavano per la libertà, l’uguaglianza ed il progresso di tutti.

5. Secondo Montesquieu da che cosa è garantita la libertà ai cittadini?

Montesquieu e la libertà

Per Montesquieu la libertà dei cittadini è garantita dalla separazione dei poteri, mentre nella monarchia assoluta, che si basa sui privilegi e l’ingiustizia, i tre poteri sono riuniti nella stessa persona e tutti i sudditi devono essere sottomessi alla sua volontà

6. Qual è il tema centrale del romando filosofico Jacques il fatalista ed il suo servitore di Diderot?

Tema di Jacques il fatalista

Il romanzo narra le avventure dei due protagonisti ed l’’autore fa una riflessione sul libero arbitrio cioè sulla libertà di cui l’uomo dispone quando deve compiere una scelta di comportamento

7. Che cosa pensa Voltaire di Leibnizt e dei suoi seguaci? Perché? In quale opera egli esprime la sua opinione in merito?

Voltaire contro Leibniz

Il filosofo tedesco Leibnitz ha una visione ottimistica del mondo perché afferma che il mondo in cui noi viviamo è il migliore dei mondi possibile: è stato creato da Dio il quale vuole soltanto il bene degli uomini. Voltaire non accetta questa idea e lo dimostra col suo romanzo Candido. Il protagonista, seguace della teoria di Leibnitz attraversa tutta una serie di terribili avventure (terremoti, persecuzioni, Inquisizione, ingiustizie, intolleranza, ecc…) e questo sto prova che il mondo in cui viviamo non è affatto il migliore dei mondi possibile. L’unica soluzione è ritirarsi in solitudine (= bisogno coltivare il proprio giardino) e dedicarsi ad attività concrete per il bene degli altri e non passare il tempo a fare delle riflessioni filosofiche

8. Che atteggiamento mantiene Rousseau nei confronti del progresso?

Rousseau e il progresso

Per Rousseau, in origine l’uomo si trovava in uno stato naturale di libertà e di felicità e nel suo comportamento egli seguiva i suoi sensi e i suoi istinti. Successivamente, sono arrivare le istituzioni civili ed il progresso che hanno creato nell’uomo il desiderio di prevalere sugli altri e le disuguaglianze sociale. Quindi, Rousseau attribuisce al progresso un valore negativo, mentre per gli altri filosofi il progresso aveva un valore positivo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i caratteri fondamentali del pensiero illuminista?
  2. Il pensiero illuminista si basa sull'importanza della ragione, critica della monarchia assoluta e della religione, promozione di libertà, uguaglianza, tolleranza, giustizia, cosmopolitismo, empirismo, fiducia nel progresso e ricerca della felicità.

  3. Quali generi letterari sono emersi durante l'Illuminismo?
  4. Durante l'Illuminismo si sono sviluppati l'articolo di giornale, il saggio, il pamphlet, il romanzo filosofico e il dizionario filosofico.

  5. Quali erano gli obiettivi principali dell'Enciclopedia illuminista?
  6. L'Enciclopedia mirava a divulgare le nuove idee illuministe e diffondere il sapere scientifico e tecnico, valorizzando la cultura solo se utile al progresso umano.

  7. Come Montesquieu garantisce la libertà ai cittadini?
  8. Montesquieu sostiene che la libertà dei cittadini è garantita dalla separazione dei poteri, contrariamente alla monarchia assoluta dove i poteri sono concentrati in una sola persona.

  9. Qual è la visione di Rousseau sul progresso?
  10. Rousseau vede il progresso in modo negativo, ritenendo che abbia portato disuguaglianze sociali e desiderio di prevalere sugli altri, mentre originariamente l'uomo viveva in libertà e felicità seguendo i suoi istinti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino