FFiammaa
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Elisabetta I divenne regina d'Inghilterra nel 1558, ripristinando il Book of Common Prayer e ponendosi a capo della chiesa anglicana con l'Atto di Supremazia.
  • La regina Elisabetta scoprì e sventò un complotto ordito da Maria Stuart, che portò alla sua incarcerazione e condanna a morte nel 1587.
  • La famosa Invincibile Armata di Filippo II di Spagna fu sconfitta dalla flotta inglese nel 1588, segnando un'importante vittoria per Elisabetta I.
  • In Francia, Caterina de’ Medici governò per il giovane Carlo IX, con conflitti tra ugonotti e cattolici culminati nella strage di San Bartolomeo del 1572.
  • Enrico di Borbone, dopo essersi convertito al cattolicesimo, divenne re di Francia nel 1594 come Enrico IV, promulgando l'Editto di Nantes nel 1598 che garantiva libertà di culto agli ugonotti.

Indice

  1. Elisabetta I e la chiesa anglicana
  2. Maria Stuart e il complotto
  3. Filippo II e l'Invincibile Armata
  4. Conflitti religiosi in Francia
  5. Editto di Nantes e libertà religiosa

Elisabetta I e la chiesa anglicana

  • 1558: sale al trono Elisabetta I; dopo Maria I Tudor la cattolica.
  • 1559: con l’Atto di Supremazia si pone a capo della chiesa anglicana e con l’Atto di Uniformità ripristina il Book of Common Prayer (insieme di leggi decise nel 1549 da Edoardo VI in merito alla celebrazione della messa anglicana).
  • Maria Stuart e il complotto

  • 1568: Maria Stuart regina di Scozia è costretta dalla nobiltà protestante (seguaci John Knox) ad abdicare a favore del figlio Giacomo VI.
  • 1586: Maria, nascostasi dalla cugina Elisabetta, viene da lei scoperta ad ordire un complotto con Filippo II, a sua sfavore, viene quindi incarcerata e l’anno successivo uccisa.
  • Filippo II e l'Invincibile Armata

  • 1587: Filippo II, usando il pretesto della morte di Maria Stuart e l’aiuto che l’Inghilterra stava offrendo ai protestanti ribelli dei Paesi Bassi, mosse guerra all’Inghilterra.
  • 1588: Filippo II imbastì l’Invincibile Armata che venne facilmente sconfitta dalle più agili navi inglesi nella Manica.
  • Conflitti religiosi in Francia

  • regna per pochi anni Francesco II (marito di Maria Stuart); lo succede il fratello Carlo IX di nove anni; al suo posto governa sua madre Caterina de’ Medici, cattolica.
  • scoppia uno scontro tra fazioni ugonotte e cattoliche.
  • 1570: pace di Saint Germain, la regina da agli ugonotti la possibilità di professare la loro religione in particolari città lontane da Parigi, la decisione è contraria ai parigini fedeli cattolici.
  • 1572: strage di San Bartolomeo: scoppia durante il matrimonio tra una cattolica figlia di Elisabetta e Enrico di Borbone (ugonotto).
  • 1580: si conclude la guerra e Carlo IX revocò i diritti che la madre aveva concesso agli ugonotti.
  • muore Carlo IX e lo sostituisce il fratello Enrico III di Valois.
  • 1586-1587: guerra dei tre Enrichi, Enrico di Guisa (cattolico) e Enrico di Borbone (ugonotto), aspirano al trono; Enrico III fa uccidere Enrico di Guisa e permette all’altro di salire al trono solo se si convertirà al cattolicesimo, la decisione non è gradita ad un sacerdote che uccide Enrico III.
  • Editto di Nantes e libertà religiosa

  • 1594: Dopo una guerra con Filippo II e altre potenze cattoliche, Enrico di Borbone si converte al cattolicesimo e sale al trono con il nome di Enrico IV.
  • 1598: Editto di Nantes: viene permesso agli ugonotti, libertà di culto, parità di diritti civili e politici, fuori dalla città di Parigi.
  • Domande da interrogazione

    1. Quali furono le principali azioni di Elisabetta I dopo la sua ascesa al trono?
    2. Elisabetta I, salita al trono nel 1558, si pose a capo della chiesa anglicana con l'Atto di Supremazia e ripristinò il Book of Common Prayer con l'Atto di Uniformità nel 1559.

    3. Quali furono le conseguenze della morte di Maria Stuart per l'Inghilterra?
    4. La morte di Maria Stuart nel 1587 fu usata da Filippo II come pretesto per muovere guerra all'Inghilterra, culminando nella sconfitta dell'Invincibile Armata nel 1588.

    5. Come si concluse la guerra dei tre Enrichi in Francia?
    6. La guerra dei tre Enrichi si concluse con l'assassinio di Enrico III e l'ascesa al trono di Enrico di Borbone, che si convertì al cattolicesimo e divenne Enrico IV nel 1594.

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community

    Le colonie latine

    FFiammaa di Mauro_105

    URGENTE (321112)

    FFiammaa di Lud_

    domandina

    FFiammaa di Samantha Petrosino