Concetti Chiave
- Elisabetta I divenne regina d'Inghilterra nel 1558, ripristinando il Book of Common Prayer e ponendosi a capo della chiesa anglicana con l'Atto di Supremazia.
- La regina Elisabetta scoprì e sventò un complotto ordito da Maria Stuart, che portò alla sua incarcerazione e condanna a morte nel 1587.
- La famosa Invincibile Armata di Filippo II di Spagna fu sconfitta dalla flotta inglese nel 1588, segnando un'importante vittoria per Elisabetta I.
- In Francia, Caterina de’ Medici governò per il giovane Carlo IX, con conflitti tra ugonotti e cattolici culminati nella strage di San Bartolomeo del 1572.
- Enrico di Borbone, dopo essersi convertito al cattolicesimo, divenne re di Francia nel 1594 come Enrico IV, promulgando l'Editto di Nantes nel 1598 che garantiva libertà di culto agli ugonotti.
Indice
Elisabetta I e la chiesa anglicana
Maria Stuart e il complotto
Filippo II e l'Invincibile Armata
Conflitti religiosi in Francia
Editto di Nantes e libertà religiosa
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali azioni di Elisabetta I dopo la sua ascesa al trono?
- Quali furono le conseguenze della morte di Maria Stuart per l'Inghilterra?
- Come si concluse la guerra dei tre Enrichi in Francia?
Elisabetta I, salita al trono nel 1558, si pose a capo della chiesa anglicana con l'Atto di Supremazia e ripristinò il Book of Common Prayer con l'Atto di Uniformità nel 1559.
La morte di Maria Stuart nel 1587 fu usata da Filippo II come pretesto per muovere guerra all'Inghilterra, culminando nella sconfitta dell'Invincibile Armata nel 1588.
La guerra dei tre Enrichi si concluse con l'assassinio di Enrico III e l'ascesa al trono di Enrico di Borbone, che si convertì al cattolicesimo e divenne Enrico IV nel 1594.