Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I termini federal e confederal erano usati come sinonimi, riferendosi a legami tra Stati che non pregiudicavano la sovranità individuale.
  • Gli Anti-federalisti sostenevano che le libertà individuali fossero meglio protette in piccole repubbliche con governi minimamente invasivi.
  • Federalisti come Hamilton e Madison volevano superare la divisione tra Stati e promuovere una repubblica più grande per proteggere meglio la libertà.
  • Il federalismo mirava a una distribuzione equilibrata del potere tra governo centrale e Stati, senza subordinazione degli Stati.
  • La ratifica della Costituzione rifletteva un equilibrio tra aspetti nazionali e federali, assegnando alcuni poteri al livello centrale e lasciando il resto agli Stati.

Indice

  1. Sinonimi e differenze tra federal e confederal
  2. Libertà e rappresentanza negli stati piccoli
  3. Federalisti e distribuzione del potere

Sinonimi e differenze tra federal e confederal

All’epoca i termini federal e confederal sono assolutamente sinonimi, senza distinguere tra federazione di stati come legame che mette tra parentesi la sovranità dei singoli, con istituzioni al di là di essi e loro limitanti; e confederazione come unione che non pregiudica la singola sovranità. C’era piuttosto l’idea di un legame di alleanza e amicizia tra Stati. Alla Convenzione di Filadelfia ancora non si era chiarito dove si sarebbe andati a parare: il problema è come mantenere la libertà all’interno dei singoli Stati, nonostante il vincolo tra tutti essi.

Libertà e rappresentanza negli stati piccoli

Prevaleva la tesi che la libertà degli individui fosse mantenibili al meglio all’interno di repubbliche piccole, con un governo che intervenisse il meno possibile. Questa è chiaramente la posizione degli Anti-federaliti: solo all’interno di un piccolo Stato è possibile scegliere dei rappresentanti che rispecchiassero la cittadinanza. Quindi non tanto una posizione contro l’Unione, ma una posizione di principio su come tutelare al meglio le libertà degli individui.

Federalisti e distribuzione del potere

Personaggi come Hamilton e Madison erano invece molto consapevoli dei danni che avevano portato gli Articles, quindi intendevano superare questa situazione di divisione e inimicizia interstatale, che dava poca credibilità agli Stati Uniti. La libertà di tutti i cittadini può essere meglio protetta creando una repubblica più grande, dove non si scelgono i propri “simili”, ma si guarda al bene comune, scegliendo dei rappresentanti più qualificati a difenderlo. I Federalisti ritenevano che negli stati piccoli fosse più facile che una fazione di individui conquistasse la maggioranza e divenisse tirannica nei confronti degli altri. Quindi con federalismo si intendeva prima di tutto la distribuzione di potere tra governo centrale e governo dei singoli Stati, in modo che ognuno di questi due risultasse sovrano su di un determinato ambito di materie. Non subordinazione degli Stati, ma distribuzione di potere. Madison ritiene che prima di tutto è necessario cercare di rimuovere le obiezioni che vengono dai singoli Stati, convincendoli che la creazione di un livello istituzionale federale non fosse una minaccia, e che la Costituzione consentiva effettivamente un’equa distribuzione di poteri. Federale è anche il modo stesso con cui viene ratificata la Carta, senza pregiudicare la volontà del popolo. Nella Camera dei Rappresentanti si ha un aspetto nazionale, mentre in carattere federale emerge dal Senato. Ci sono alcuni poteri riservati al livello centrale, mentre tutto il resto è lasciato alla libera decisione degli Stati, quindi anche per quanto riguarda le libertà dei singoli, la loro vita, l’economia, etc.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra federalismo e confederalismo secondo il testo?
  2. Il testo spiega che all'epoca i termini federal e confederal erano sinonimi, ma oggi si distingue tra federazione, che limita la sovranità dei singoli stati con istituzioni superiori, e confederazione, che preserva la sovranità individuale degli stati.

  3. Qual era la posizione degli Anti-federalisti riguardo alla libertà degli individui?
  4. Gli Anti-federalisti credevano che la libertà degli individui fosse meglio tutelata all'interno di piccole repubbliche, dove i rappresentanti potevano rispecchiare la cittadinanza e il governo interveniva il meno possibile.

  5. Come vedevano i Federalisti la protezione della libertà dei cittadini?
  6. I Federalisti, come Hamilton e Madison, ritenevano che la libertà dei cittadini fosse meglio protetta in una repubblica più grande, dove si sceglievano rappresentanti qualificati per il bene comune, evitando che una fazione potesse diventare tirannica.

  7. Qual era l'obiettivo di Madison riguardo alla distribuzione del potere?
  8. Madison voleva convincere gli stati che la creazione di un livello istituzionale federale non fosse una minaccia, ma che la Costituzione permettesse un'equa distribuzione di poteri tra il governo centrale e i governi dei singoli stati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community