Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Federico Della Valle nacque intorno al 1500 e visse a Torino, lavorando alla corte della duchessa Caterina.
  • Dopo aver viaggiato in Spagna, si stabilì a Milano al servizio del governatore spagnolo, dove morì tra il 1628 e il 1629.
  • Della Valle si dedicò al genere tragico, ma le sue tragedie non furono mai rappresentate e circolarono in poche copie.
  • Le tragedie "Iudit" ed "Ester" sono basate su storie dell'Antico Testamento e trattano temi di coraggio e salvezza.
  • "La Reina de Scotia" narra gli ultimi momenti di Maria Stuarda, eseguita per ordine di Elisabetta d'Inghilterra.

Indice

  1. Vita e carriera iniziale
  2. Riscoperta e fama
  3. Tragedie bibliche
  4. La Reina de Scotia

Vita e carriera iniziale

Disponiamo di poche notizie sicure sulla vita. Nato intorno al 1500 nell'astigiano, probabilmente nelle Langhe, visse a Torino (1587) alla corte della duchessa Caterina, figlia di Filippo II di Spagna e moglie di Carlo Emanuele I di Savoia, dove ricoprì l’incarico di sovraintendimento alle scuderie. Dopo un viaggio in Spagna (1603-1606?), si stabilì infine a Milano al servizio del governatore spagnola.

Qui si presume sia morto tra il 1628 e il 1629.

Riscoperta e fama

Dopo un esordio nel genere lirico-galante e nella tragicommedia, Della Valle si concentra sul genere tragico tout court. Le tragedie a cui è legata la sua fama non furono mai rappresentate e la sopravvivenza di pochissime copie a stampa induce a ritenere che la loro circolazione sia stata piuttosto limitato. Fu Benedetto Croce a riscoprire e a sottoporle all'attenzione della critica nel 1929 e a far si che l’autore fosse annoverato nel panorama seicentesco come il maggior tragediografo italiano.

Tragedie bibliche

Delle tre tragedie, due di esse ripropongono vicende tratte dall'Antico Testamento: la Iudit (1627) narra la storia di Giuditta, che uccide Oloferne per salvare il popolo ebraico dalla sottomissione a un feroce e prepotente nemico; l’Ester (1627) narra la vicenda della sposa ebraica del re assiro Assuero, la quale contrasta coraggiosamente i progetti del primo ministro di lui, Aman, e salva il proprio popolo dallo sterminio.

La Reina de Scotia

Con La Reina de Scotia (1628) Della Valle ricostruisce invece gli ultimi momenti della vita di Maria Stuarda, mandata a morte nel 1587 da Elisabetta d’Inghilterra dopo diciannove anni di prigionia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino