darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La crisi del XVII secolo è stata vista come il fallimento della società feudale, incapace di sostenere la crescita della popolazione.
  • L'espansione economica del Cinquecento non ha portato al vero capitalismo industriale, segnando un'occasione perduta per lo sviluppo.
  • L'Olanda ha temporaneamente dominato, ma il futuro del capitalismo si è spostato in Inghilterra con la rivoluzione politica e industriale.
  • La crisi è stata caratterizzata da carestie, peggioramento climatico, epidemie e un calo demografico prolungato.
  • Il periodo 1620-1660 è stato segnato da guerre, rivoluzioni e rivolte contadine che hanno messo a dura prova l'ordine politico e sociale.

Indice

  1. La crisi del XVII secolo
  2. Il fallimento della società feudale
  3. Il primato dell'Olanda e l'ascesa dell'Inghilterra
  4. Aspetti della crisi del Seicento
  5. Fenomeni documentati e crisi economica
  6. Rivoluzioni e rivolte contadine

La crisi del XVII secolo

L'idea che il XVII secolo sia stato attraversato da una crisi generale venne avanzata da diversi storici negli anni Novanta. Le cause e il significato di tale crisi divennero in particolare oggetto di un lungo e intenso dibattito fra vari storici.

Il fallimento della società feudale

La crisi esprimeva in sostanza il fallimento della società feudale, la sua incapacità di assicurare uno sviluppo proporzionato alla crescita della popolazione. L'espansione del Cinquecento si rivelò un'occasione perduta, perché ne il grande commercio nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano, né le speculazioni finanziarie dei banchieri italiani furono anticipazioni del vero capitalismo industriale, fondato sulla produzione di massa e sulla rivoluzione tecnica e non sulla disponibilità di beni di lusso.

Il primato dell'Olanda e l'ascesa dell'Inghilterra

La crisi del Seicento assegnò per un momento il primato all'Olanda. Ma il futuro del capitalismo si trovava in Inghilterra, la cui rivoluzione politica fu l'evento decisivo del secolo, poiché creò le condizioni per la rivoluzione agricola e industriale.

Aspetti della crisi del Seicento

Per parlare di crisi generale bisogna dimostrare da un lato che questa ha riguardato un periodo di tempo molto lungo, dall'altro che fra i diversi aspetti della crisi vi erano rapporti d'interazione molto stretti.

Fenomeni documentati e crisi economica

Per quanto riguarda gli aspetti principali che caratterizzarono la crisi del Seicento,possiamo individuarne almeno tre; il primo è quello che prende in considerazione alcuni fenomeni ben documentati: la ricorrenza delle carestie, il peggioramento del clima,la diffusione di epidemie,il prolungato calo demografico dal 1590 al 1710. Il secondo è di ordine economico, ed è quello cui maggiormente si sono interessati gli storici, soffermandosi in particolare sulla stagnazione del mercato agricolo e sulla difficoltà del grande commercio.

Rivoluzioni e rivolte contadine

Il terzo criterio è di ordine sociopolitico, all'interno di questo criterio,spicca il periodo 1620-1660, segnato dal trinomio guerra-rivoluzione-rivolte. E' la simultaneità delle rivoluzioni e delle grandi rivolte contadine a costruire per questi storici il vero problema: negli anni 1647-1653,con una fase più acuta nel 1648, l'ordine politico e sociale sembrava davvero sull'orlo del baratro.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le cause principali della crisi del XVII secolo secondo gli storici?
  2. La crisi del XVII secolo è attribuita al fallimento della società feudale di sostenere lo sviluppo necessario per la crescita della popolazione, alla stagnazione del mercato agricolo, e alle difficoltà nel grande commercio, oltre a fenomeni come carestie, peggioramento del clima, epidemie e calo demografico.

  3. Quale paese ha temporaneamente ottenuto il primato durante la crisi del Seicento?
  4. Durante la crisi del Seicento, l'Olanda ha temporaneamente ottenuto il primato, ma il futuro del capitalismo si è spostato verso l'Inghilterra, grazie alla sua rivoluzione politica che ha creato le condizioni per la rivoluzione agricola e industriale.

  5. Quali eventi sociopolitici hanno caratterizzato il periodo 1620-1660?
  6. Il periodo 1620-1660 è stato caratterizzato da un trinomio di guerra, rivoluzione e rivolte, con una simultaneità di rivoluzioni e grandi rivolte contadine che hanno messo in crisi l'ordine politico e sociale, specialmente tra il 1647 e il 1653.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

darksoul98 di Mauro_105

URGENTE (321112)

darksoul98 di Lud_

domandina

darksoul98 di Samantha Petrosino