pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La continuità tra Medioevo e Rinascimento è evidente nel settore industriale, dove la vera rivoluzione avviene solo con la macchina a vapore nel XVIII secolo.
  • La stampa ha subito le maggiori innovazioni nel Medioevo, con la transizione dal rotolo al codice e la produzione esterna agli scriptoria monastici.
  • Il capitalismo moderno, elaborato da Adam Smith, non è immediatamente influenzato dalle scoperte di Colombo e Vasco da Gama; le innovazioni nautiche chiave risalgono al XIII secolo.
  • La modernità dell'Encyclopédie si radica nel Medioevo e Rinascimento, ma si afferma solo nel XVIII secolo.
  • Periodi di cambiamento come le "rinascite" medievali combinano innovazione con un ritorno ideale a un'età dell'oro.

Indice

  1. Industria e innovazione
  2. Evoluzione della stampa
  3. Capitalismo e scoperte geografiche
  4. Modernità e pubblicazione dell'Encyclopédie
  5. Rinascite e cambiamenti storici

Industria e innovazione

La continuità «Medioevo-Rinascimento» e la cesura «lungo Medioevo-Tempi moderni» appare più chiaramente in riferimento:

1. al settore dell’industria, perché se indubbiamente nel Rinascimento accrescono le dimensioni dell’altoforno, bisogna attendere l’invenzione della macchina a vapore nel XVIII secolo perché l’industria nasca e si diffonda in Europa.

2.

Evoluzione della stampa

alla stampa, in quanto le maggiori rivoluzioni si hanno in epoca medievale con la sostituzione del rotolo con il codice, la produzione del libro effettuata esternamente agli scriptoria monastici, la produzione della pecia e della carta.

3.

Capitalismo e scoperte geografiche

al capitalismo, elaborato da Adam Smith, in quanto le scoperte di Colombo e Vasco da Gama non danno origine alla regolare colonizzazione europea, per quella bisognerà aspettare il XVIII secolo; le novità essenziali nel campo della navigazione restano quelle del XIII secolo, cioè l’adozione della bussola e del timone a poppa.

4.

Modernità e pubblicazione dell'Encyclopédie

alla modernità manifestata dalla pubblicazione dell’Encyclopédie, preparata e annunciata in epoca medievale e rinascimentale, ma affermata solo alla seconda metà del XVIII secolo.

Rinascite e cambiamenti storici

Alcuni periodi sono stati caratterizzati da fasi di cambiamento importanti, ma non fondamentali: è il caso ad esempio di quei sottoperiodi che per il Medioevo sono definiti «rinascite», con l’intento di combinare il nuovo con l’idea del ritorno a un’età dell’oro.

Il tempo continuo della storia, Le Goff

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino