Concetti Chiave
- La Francia raggiunge il culmine della monarchia assoluta con Luigi XIV nel Seicento, affermando il concetto di "lo stato sono io".
- L'Inghilterra attraversa due rivoluzioni nel Seicento, trasformandosi da repubblica a monarchia costituzionale.
- La crescita demografica continua dal Seicento al Settecento senza carestie, grazie ai progressi tecnologici e alle nuove tecniche di concimazione.
- Il commercio intercontinentale porta alla nascita delle compagnie privilegiate e delle società per azioni, segnando l'inizio del capitalismo moderno.
- La distinzione tra capitale e lavoro nelle grandi aziende capitaliste promuove lo sviluppo del pensiero socialista, sindacati e scioperi.
Indice
Nascita degli stati moderni
Primi due stati moderni sono Inghilterra e Francia. La Francia raggiunge con Luigi XIV, seconda metà del 600 il livello di monarchia assoluta con la frase “lo stato sono io”. L’Inghilterra prima di diventare monarchia costituzionale attraversa due rivoluzioni: la prima violenta che porta ad una repubblica, durata solo vent’anni; la seconda molto pacifica che fa diventare l’Inghilterra una monarchia costituzionale.
Crisi e crescita demografica
Crisi nel 300 dovuta alla scarsità del cibo a fronte della crescita demografica.
Dal 600 al 700 ci sarà una crescita demografica costante e non sentiremo parlare di carestia grazie al progresso tecnologico, come la nascita di nuove tecniche di concimazione.Commercio e capitalismo moderno
Per commerciare a livello intercontinentale nascono le grandi compagnie in ogni paese, compagnia delle indie, chiamate compagni privilegiate dato che lo stato aiutava lasciandoli il monopolio dato che il trasporto dei beni costava molto. Nascono quindi le società per azioni (quote del capitale della compagnia). Nasce anche il capitalismo moderno.
Differenze tra aziende e botteghe
La differenza tra la grande azienda capitalista e il piccolo bottegaio, anch’esso capitalista in realtà, è nel fatto che l’artigiano è sia capitale che lavoro mentre nelle grandi aziende sono due cose distinte in due persone diverse. Nel momento in cui queste due cose si scindono nascono i sindacati, gli scioperi. Per questo il pensiero socialista si sviluppa all’interno delle grandi fabbriche.
Investimenti e speculazioni
Investire: se si vuole avere il dividendo, parte del profitto annuale dell’azienda, compro l’azione e me la tengo, in questo modo si resta coinvolti nell’azienda.
Speculare: si gioca sul valore che hanno man a mano le singole azioni, può far crollare l’azienda a prescindere dal suo lavoro.
A causa dei grandi speculatori è avvenuto il crollo di Wall Street, avendo loro venduto all’improvviso tutti insieme tantissime azioni.
Eventi principali del 500 e 600
Eventi principali del 500 e 600
- Nascita degli stati moderni
- Espansione europea in America, che porta una sorta di globalizzazione
- Nasce l’esigenza di accrescere la produzione per stare riuscire a soddisfare il fabbisogno della popolazione in crescita, per evitare una crisi come nel 300.
Domande da interrogazione
- Quali sono stati i primi due stati moderni e come si sono evoluti?
- Quali innovazioni hanno contribuito a evitare le carestie tra il 600 e il 700?
- Qual è la differenza tra una grande azienda capitalista e un piccolo bottegaio?
I primi due stati moderni sono stati l'Inghilterra e la Francia. La Francia ha raggiunto il livello di monarchia assoluta con Luigi XIV, mentre l'Inghilterra è diventata una monarchia costituzionale dopo due rivoluzioni, una violenta e una pacifica.
Tra il 600 e il 700, il progresso tecnologico, come le nuove tecniche di concimazione, ha contribuito a una crescita demografica costante e ha evitato le carestie.
La differenza sta nel fatto che nelle grandi aziende il capitale e il lavoro sono distinti e gestiti da persone diverse, mentre nel piccolo bottegaio l'artigiano è sia capitale che lavoro. Questa distinzione ha portato alla nascita dei sindacati e degli scioperi.