giulia_r
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La teoria dei tre ordini suddivideva la società medievale in sacerdoti, guerrieri e contadini, ognuno con compiti specifici per mantenere l'armonia sociale.
  • I sacerdoti erano responsabili delle preghiere e dei riti religiosi, garantendo la guida spirituale della comunità.
  • I guerrieri, spesso nobili, avevano il compito di difendere la città, assicurando la sicurezza dei suoi abitanti.
  • I contadini, che costituivano la maggioranza della popolazione, producevano beni essenziali e vivevano in prossimità delle mura del castello.
  • I contadini dovevano pagare tasse al signore feudale e pedaggi per l'uso delle infrastrutture pubbliche, vendendo le eccedenze dei loro prodotti nei mercati.

Indice

  1. La teoria dei tre ordini
  2. Ruoli nella società medievale
  3. Vita dei contadini

La teoria dei tre ordini

Questa teoria chiamata la "teoria dei tre ordini" serviva per assegnare un compito ben preciso ad ogni singola persona per garantire armonia e pace fra gli uomini evitando conflitti all'interno della città.

Ruoli nella società medievale

La società medievale era suddivisa in tre ordini: i sacerdoti, i contadini e i guerrieri (nobili).

I sacerdoti dovevano occuparsi di pregare e di assicurare lo svolgimento dei riti religiosi.

I guerrieri, che solitamente erano nobili, avevano il compito della difesa con armi dell'intera città per garantire la sicurezza dei cittadini.

I contadini avevano invece il compito di produrre i beni necessari alla popolazione della città per la sopravvivenza.

Vita dei contadini

All'interno della popolazione erano contadini più del 95% e abitavano in capanne intorno alle mura del castello dove potevano trovare rifugio e protezione in caso di attacchi nemici.

Tutti loro erano legati ad un signore (o feudatario)e dovevano pagargli un censo ovvero una tassa che i contadini si procuravano vendendo le eccedenze di prodotti agricoli nei mercati. Inoltre, per avere accesso alle opere pubbliche (es: mulini, ponti, strade...), dovevano pagare un'ulteriore tassa chiamata pedaggio. I contadini pur di vivere dovevano rassegnarsi a pagare le tasse.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

giulia_r di Mauro_105

URGENTE (321112)

giulia_r di Lud_

domandina

giulia_r di Samantha Petrosino