Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Duecento e Trecento, l'Italia era divisa tra un Centro-Nord con città autonome e un Sud monarchico.
  • Il Nord era caratterizzato da Comuni con ordinamenti repubblicani, mentre il Sud manteneva forti strutture feudali.
  • Federico II tentò di centralizzare il potere nel Sud, ma la feudalità fu rafforzata dagli Angioini.
  • Nell'Italia centrale, lo Stato della Chiesa rappresentava una monarchia teocratica con potere temporale e spirituale unificato.
  • Questa divisione influenzò lo sviluppo politico, sociale e culturale dell'Italia, creando differenze regionali persistenti.

Indice

  1. Divisione politica tra nord e sud
  2. Monarchie nel sud Italia
  3. Federico II e la monarchia
  4. Stato della Chiesa e società

Divisione politica tra nord e sud

Il panorama politico dell’Italia del Duecento e Trecento vede una netta bipartizione tra il Centro-Nord della penisola e il Sud. Nell’area settentrionale, sin dal secolo XI, si era affermata una fitta rete di città politicamente autonome, che si reggevano con ordinamenti di tipo repubblicano, i Comuni.

Monarchie nel sud Italia

L’Italia meridionale invece era stata stabilmente retta da forme monarchiche: prima il regno normanno, poi quello degli Svevi, infine, dal 1226, la dinastia angioina che si era installata a Napoli e, dal 1283, dopo la guerra dei Vespri, quella aragonese che era venuta in possesso della Sicilia. Mentre nel Nord l’affermarsi delle città aveva progressivamente indebolito ed emarginato il sistema feudale, nel Sud esso era rimasto forte e diffuso.

Federico II e la monarchia

Federico II di Svevia, nella prima metà del Duecento, aveva cercato di contrastarne il particolarismo anarchico, combattendo i feudatari ribelli e organizzando saldamente lo Stato attraverso un apparato efficiente di funzionari imperiali, fortemente una forma di monarchia assoluta, fortemente accentratrice, e prefigurando così quelle dello Stato moderno, ma l’avvento degli Angioini aveva ridato pieno vigore alla feudalità.

Stato della Chiesa e società

Nell’Italia centrale si era poi consolidato lo Stato della Chiesa, una particolare monarchia di tipo teocratico, in cui il potere temporale e quello spirituale erano nelle mani della stessa persona, il pontefice (che peraltro doveva continuamente lottare contro lo strapotere delle grandi famiglie nobili). Quindi, mentre nelle città del Centro-Nord si erano sviluppate una vivace vita civile, fondata sulla partecipazione attiva dei cittadini a consigli e magistrature, ed un’intensa vita economica, basta sullo scambio, nello Stato della Chiesa e nel Sud non vi era nulla di paragonabile a tale fervore: le strutture sociali ed economiche rimasero più arretrate e statiche, caratterizzate ancora dal sistema feudale.

Questa bipartizione fu gravida di conseguenza per il futuro sviluppo politico e sociale dell’Italia, sino ai giorni nostri; ma non fu priva di influenze anche sulla vita culturale, segnando in modo spiccato la fisionomia delle diverse zone e dei diversi centri.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la principale differenza politica tra il Centro-Nord e il Sud dell'Italia nel Duecento e Trecento?
  2. Nel Centro-Nord si svilupparono città autonome con ordinamenti repubblicani, mentre il Sud era dominato da monarchie, come quella normanna, sveva e angioina, con un sistema feudale forte.

  3. Come influenzò Federico II di Svevia il sistema politico nel Sud Italia?
  4. Federico II cercò di contrastare il particolarismo anarchico dei feudatari, organizzando uno Stato centralizzato e prefigurando lo Stato moderno, ma l'avvento degli Angioini rafforzò nuovamente la feudalità.

  5. Quali furono le conseguenze della bipartizione politica sull'Italia?
  6. La bipartizione influenzò lo sviluppo politico e sociale dell'Italia, creando differenze marcate tra le regioni, che si rifletterono anche nella vita culturale e nella fisionomia delle diverse zone.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community