Concetti Chiave
- Nel periodo in esame, emersero nuovi ordini monastici che cercavano di riformare la vita monastica, spesso con pratiche come l'eremitismo.
- La Chiesa inizialmente condannò i nuovi movimenti, ma successivamente integrò quelli che non minacciavano l'ordine sociale.
- Le confraternite urbane nacquero per incentivare la partecipazione laica alla vita religiosa attraverso la carità, inizialmente viste con sospetto dalla Chiesa.
- Francesco d'Assisi, nato nel 1181, è noto per la sua spiritualità, documentata principalmente nel suo Testamentum, e per il suo rispetto verso il papa e il clero.
- Gli ordini mendicanti e le confraternite rappresentano una significativa evoluzione della religiosità laica e monastica nel periodo medievale.
Fioritura di nuovi ordini
Questo periodo portò alla fioritura di nuovi ordini monastici che si opponevano alle condizioni in cui versavano monasteri ed abbazie. La maggior parte proponevano un ripristino della regola monastica che però li allontanava dalla realtà. Infatti nacquero ordini praticanti un rigido eremitismo, come i certosini.
Mentre i camaldolesi fusero l'eremitismo col servizio verso il prossimo.
Reazione della Chiesa
Inizialmente la Chiesa reagì condannando qualsiasi movimento; in seguito cercò un punto d'incontro con i movimenti che non menzionavano un cambiamento degli assetti della società.
Per esempio, tra XII e XIII secolo, alcuni gruppi pauperistici furono reintegrati nell' ortodossia.
Negli ambienti urbani si crearono invece le confraternite, con lo scopo di vivere con più motivazione e partecipazione, la vita religiosa dei laici; attraverso attività caritatevoli. La Chiesa vide con sospetto le comfraternite fino a quando non furono sotto il suo controllo.
Francesco d'Assisi e la sua spiritualità
Francesco d'Assisi nacque in Umbria nel 1181; e anche se godette di grande popolarità, è difficile raggiungere la veridicità di eventi ad egli legati e sappiamo per certo la sua spiritualità solo attraverso il Testamentum da lui composto.
Non fu mai definito eretico in quanto rispettò sempre la figura del papa e non andò mai contro il clero.