Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Maya Pag. 1 Maya Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Maya Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Maya Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Presentazione in formato ppt sulla popolazione sudamericana dei Maya.

Estratto del documento

I Maya comprendono varie popolazioni di

indiani d’America dello stesso ceppo

Questi gruppi sono i

linguistico, che vivono nei territori del

discendenti di popolazioni

Messico. che diedero origine a una

delle civiltà più avanzate

Le varie interpretazioni delle

dell’epoca precolombiana.

testimonianze archeologiche

rendono controverse le

origini di questa civiltà.

La civiltà Maya ha origini antichissime: i primi insediamenti si

possono attribuire al 1500a.C., ma è solo nel ‘300 a.C. che

cominceranno a sviluppare le prime vere e proprie città.

Il vasto territorio dei Maya era costellato di tante piccole

entità separate; sono queste paragonabili alle poleis greche

per alcune caratteristiche riguardanti la struttura della città.

Dalle poleis greche prendeva

modello anche la

conformazione della struttura

urbana: era infatti presente

l’acropoli rialzata su di una

piattaforma artificiale su cui si

trovavano i più importanti

edifici nei quali si praticavano

attività religiose e

amministrative, pertanto

l’acropoli è da considerarsi il

Le città si costituivano dapprima come centri cerimoniali,

centro della vita sociale ed

poi divennero anche centri residenziali e politici.

economica del paese.

All’esterno della città i contadini lavoravano la terra per

provvedere all’approvvigionamento dell’intera

popolazione urbana appartenente a qualunque classe

sociale. •Simboli di bellezza:

-il cranio dei neonati veniva schiacciato tra

due assi per fargli assumere una forma piatta

ed allungata; nonostante questa usanza

potesse causare dei traumi nei bambini,

aventi ancora le ossa fragili, questo aspetto

fisico veniva visto positivamente perché era

più simile a quello degli idei.

- un’altra usanza era quella di rendere i

bambini strabici attraverso una pallina posta

davanti gli occhi, perché anche questa

caratteristica era simbolo di bellezza.

•La natura:

-la terra viene considerata una vera e propria

madre e le viene chiesto il permesso di

coltivarla ad ogni semina o per ogni altra

operazione agricola.

•Il matrimonio:

-il ragazzo deve andare a casa della ragazza interessata

per fare la richiesta di matrimonio; se la ragazza non

acconsente subito, il ragazzo ha ancora due

possibilità, terminate le quali non potrà mai più

chiederla in sposa. Se la ragazza invece acconsente

subito, il ragazzo deve chiedere il permesso alla

famiglia della ragazza alla quale spetta la decisione

finale. Dopodiché si faranno varie riunioni fra i genitori

delle due famiglie che, giunti ad un accordo,

prepareranno i festeggiamenti. Durante il rito del

matrimonio parte della cerimonia viene celebrata in

•La gravidanza:

- quando una donna è incinta, per il periodo della

gravidanza non deve vedere nessun altro

bambino e deve fare lunghe passeggiate fra i

campi, per mettersi

in contatto con la natura e per farla amare al

bambino. Per il parto la donna, anche ai giorni

nostri, non può recarsi in ospedale. Dopo il parto

si brucia la placenta e il bambino rimane solo con

la madre per otto giorni. Dopo questo periodo il

bambino veniva presentato alla comunità con una

grande festa.

•L’educazione:

-da parte delle donne consisteva nel saper

semplicemente badare alla prole e offrire

sacrifici alle divinità. Si occupavano di

organizzare numerosi riti propiziatori

adornandosi e dipingendo i propri corpi con

delle terre colorate.

-gli uomini venivano sin da piccoli,

addestrati alla caccia e a vivere in gruppo,

e facevano vere e proprie battute di caccia

che li tenevano lontani da casa anche

alcuni giorni.

L’educazione non costituiva un vero e proprio

elemento fondamentale nella loro vita, in quanto

erano una popolazione basata sulla semplice

caccia, sopravvivenza e sacrifici alle divinità. Vi

era solo il capo che prendeva ogni tipo di

Dettagli
Publisher
13 pagine
751 download