Concetti Chiave
- La Magna Charta, firmata il 15 giugno 1215, limitava il potere religioso del sovrano, ma fu dichiarata invalida dal papa pochi mesi dopo.
- Nel 1217, William Marshall ripromulgò il documento, suddividendolo in articoli che stabilivano principi fondamentali di giustizia e uguaglianza.
- Il documento stabiliva che nessuno è al di sopra della legge e che la tassazione deve essere proporzionata alle possibilità economiche dell'individuo.
- Prevedeva l'elezione di venticinque baroni per mantenere la pace e risolvere le controversie, con l'autorità di giudicare violazioni legali.
- La Magna Carta ha influenzato documenti successivi come la Petition of Rights del 1628, confermando il ruolo del Parlamento davanti al sovrano.
Indice
La firma della Magna Charta
Il 15 giugno del 1215 venne firmata la notoria Magna Charta dal re inglese , nonostante il documento limitasse la credibilità religiosa del sovrano, potere conferito tradizionalmente da Dio e infatti alcuni mesi dopo, il papa dichiarò ufficialmente la Magna Carta invalida tramite una lettera.
Promulgazione e divisione del documento
Nel 1217 però William Marshall promulgò nuovamente il documento dividendolo in due parti principali, una più piccola e una più grande, gli articoli più importanti andavano a costituire le basi fondamentali per una vita collettiva civile:
- Nessuno può essere considerato più importante della legge che vige nel proprio paese;
- Un uomo deve essere giudicato sempre da uomini al suo pari e deve essere tassato in proporzione alle sue possibilità economiche, quindi permettendo maggiore uguaglianza e assenza di privilegi;
- Qualunque uomo le cui proprietà private sono state prelevate, gli verranno restituiti i propri territori e in caso di discordie oppure di disaccordi di qualsiasi tipo, l’ultima parola verrà conferita dai cosiddetti venticinque baroni;
- Verranno eletti infatti venticinque baroni con il compito di mantenere la pace, se qualcuno non rispetterà la legge, almeno quattro di questi dovranno dichiararlo;
- Indipendenza della chiesa dall'autorità dello stato, incarnata dal sovrano vigente;
Principi fondamentali della Magna Carta
I venticinque baroni e la legge
Indipendenza della chiesa
Eredità della Magna Carta
La Magna Carta ha ispirato successivamente molti documenti approvati solo dopo come ad esempio la Petition of Rights promulgata nel 1628, quindi diversi secoli dopo la Magna Charta e che andò a confermare l’autorità del Parlamento dopo che il re inglese Carlo I stabilì la supremazia del suo potere.