sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'impero bizantino evitò le invasioni barbariche grazie alla sua forza politica, militare ed economica.
  • Giustiniano promosse un rinnovato interesse per la cultura romana e la religione cristiana, riformando la legislazione imperiale.
  • Triboniano, giurista di fiducia di Giustiniano, creò il Corpus iuris civilis, fondamentale per il diritto medievale e rinascimentale.
  • L'impero affrontò eresie e conflitti religiosi, come le lotte contro le dottrine ariana e monofisita.
  • Le guerre contro le popolazioni germaniche condussero a una crisi finanziaria, ma espansero il dominio bizantino nel Mediterraneo.

Indice

  1. L'impero bizantino e Giustiniano
  2. Il Corpus iuris civilis e il Rinascimento Giuridico
  3. Le lotte religiose e le conseguenze

L'impero bizantino e Giustiniano

L’impero bizantino, grazie alla sua potenza politica, militare ed economica, evita le invasioni barbariche. Nel 527 l’avvento sul trono di Giustiniano determina un rinnovato interesse per la cultura romana e la religione cristiana.

Il Corpus iuris civilis e il Rinascimento Giuridico

Si verificherà un periodo di riordinamento della legislazione imperiale romana: Giustiniano affiderà questo compito ad un giurista di sua fiducia, di nome Triboniano; quest’ultimo sarà da lui autorizzato a compiere un lavoro di recupero e razionalizzazione di secoli di diritto che porteranno alla nascita del codice di leggi detto Corpus iuris civilis.

La compilazione giustinianea arriverà in Italia intorno al 500, ma in seguito alle invasioni barbariche sarà messa da parte. Soltanto nel Rinascimento Giuridico, si vedrà come verrà rivalutata l’importanza di questo codice, considerato dai giuristi glossatori come una Bibbia del diritto nella quale rinvenire tutte le soluzioni alle problematiche del tempo.

Le lotte religiose e le conseguenze

Sarà il periodo di lotta alle eresie ariana e monofisita, si verificheranno diverse contese con il Papa di Roma e la distruzione dell’antica scuola filosofica ateniese e fuga di molti intellettuali. Si verificheranno numerosi tumulti e rivolte di popolazioni locali. Verrà fatta guerra alle popolazioni germaniche ariane stanziate in Occidente e da qui ci sarà un crisi finanziaria e quasi tutto il Mediterraneo cade in mano bizantina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sapereaude di Mauro_105

URGENTE (321112)

sapereaude di Lud_

domandina

sapereaude di Samantha Petrosino