alessandraj10
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La crisi del 1300 fu causata principalmente da carestie dovute a variazioni climatiche che ridussero la produzione agricola.
  • L'aumento delle epidemie, tra cui la peste, fu favorito dall'urbanizzazione e dalle scarse condizioni igieniche cittadine.
  • Le guerre tra signori feudali, causate dalla crisi agraria, portarono devastazione e saccheggi nelle campagne.
  • Il crollo demografico colpì maggiormente i consumatori, causando una diminuzione dei prezzi dei cereali e un aumento dei salari agricoli.
  • Alcuni signori diversificarono la produzione e aumentarono lo sfruttamento, mentre contadini agiati ottennero contratti vantaggiosi, diventando produttori indipendenti.

Indice

  1. Le cause delle carestie del '300
  2. Conseguenze demografiche ed economiche
  3. Reazioni dei signori feudali

Le cause delle carestie del '300

Le gravi carestie del ‘300 sono dovute alla coincidenza di diverse situazioni. Per prima cosa vi fu una variazione climatica per cui gli inverni divennero più piovosi e resero i campi degli acquitrini. La produzione di cereali, l’alimento base, fu così minore. I proprietari terrieri cercarono allora nuove terre, ma essendo queste non fertili dopo i primi utilizzi portarono raccolti sempre più magri.
L’Europa, che era sovrappopolata, aveva invece bisogno di più cibo. In seguito alle gravi carestie si sviluppò allora il flusso migratorio dalle campagne alle città; in questo modo, però, si addensò la popolazione delle città e si abbassarono le misure igieniche, favorendo il secondo motivo della crisi, ossia l’aumento delle epidemie. Con la diffusione di tifo, tubercolosi, lebbra, scrofole, vaiolo, si favorì l’epidemia della peste che in Europa provocò la morte del 30% della popolazione. Ultima causa furono le guerre, infatti, in seguito alla crisi agraria i signori feudali cercarono di reagire contendendosi la conquista delle terre. Gli eserciti che combatterono queste guerre saccheggiavano e devastavano le campagne perché i signori, che non hanno i soldi necessari per mantenerli, li autorizzarono ad arricchirsi a scapito dei contadini.

Conseguenze demografiche ed economiche

La peste colpì le persone di rango inferiore, ma fra queste il crollo demografico interessò più i consumatori che i produttori, poiché nelle campagne vi fu una minore diffusione e ciò causò una diminuzione del prezzo dei cereali. Inoltre aumentò il costo della manodopera, infatti, sebbene in misura minore anche i contadini furono colpiti dalla peste e di fronte alla forte richiesta di manodopera poterono pretendere maggiori salari, in questo modo i costi di produzione aumentarono e diminuirono le rendite signorili.

Reazioni dei signori feudali

Per reagire a questa situazione i signori in parte trasformarono la produzione diretta in indiretta, sviluppando il contratto a mezzadria, per il quale affittavano il terreno in cambio di metà del raccolto o del pagamento di canoni. In altri casi vi fu da parte dei signori uno sfruttamento dei contadini attraverso la diffusione della servitù e l’inasprimento di canoni e corveès. Altri signori attaccarono le ricchezze della Chiesa o si diedero al brigantaggio, mentre alcuni per compensare il caldo della produzione cerealicola diversificarono la produzione, puntando su generi di facile collocazione sui mercati. In alcune zone però i contadini agiati divennero man mano produttori indipendenti, infatti, erano riusciti a strappare ai signori contratti di affitto a lungo termine con canoni fissati che nel corso degli anni, con la svalutazione della moneta, diventarono sempre più vantaggiosi. Questi, che riuscirono a superare la crisi, poterono anche fare richiesta di beni manifatturieri e per questo motivo la produzione in questo settore non calò.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della crisi del 1300?
  2. La crisi del 1300 fu causata da una combinazione di variazioni climatiche, sovrappopolazione, carestie, epidemie e guerre.

  3. Come influirono le epidemie sulla popolazione europea durante la crisi del 1300?
  4. Le epidemie, tra cui la peste, causarono la morte del 30% della popolazione europea, colpendo principalmente i consumatori più che i produttori.

  5. In che modo i signori feudali reagirono alla crisi agraria?
  6. I signori feudali reagirono trasformando la produzione diretta in indiretta, sviluppando contratti a mezzadria, sfruttando i contadini, attaccando le ricchezze della Chiesa, o diversificando la produzione.

  7. Quali furono le conseguenze economiche per i contadini durante la crisi del 1300?
  8. I contadini, colpiti in misura minore dalla peste, poterono richiedere salari più alti, e alcuni divennero produttori indipendenti grazie a contratti di affitto a lungo termine vantaggiosi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

alessandraj10 di Mauro_105

URGENTE (321112)

alessandraj10 di Lud_

domandina

alessandraj10 di Samantha Petrosino