Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Città medievale Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
La città medievale


Scarica il file allegato per visualizzare l'appunto completo.
Estratto del documento

L’Europa rinasce economicamente dalla fine del 10°sec.

Nel 950 la popolazione europea è di circa 22 milioni. Nel 1350 arriva a circa

55 milioni

Gli storici individuano vari elementi:

- Stabilizzazione degli ultimi popoli invasori, tra i quali gli Arabi e i

Vichinghi

- Innovazioni tecniche nell’agricoltura: rotazione triennale delle

coltivazioni, nuovi sistemi di aggiogamento del cavallo e del bue. I

mulini ad acqua.

- Le città marinare mantengono i contatti con il commercio internazionale

nel Mediterraneo, e stimolano la rinascita delle altre città.

Questo comporta notevoli cambiamenti e promuove lo sviluppo delle città

stato.

Le città dell’Alto Medioevo (con i borghi) sono troppo piccole per accogliere la

nuova popolazione, che non trova lavoro in campagna e si raccoglie nelle

città.

Artigiani e mercanti vivono ai margini dell’organizzazione feudale. Ai margini

delle prime mura e porte nascono nuovi insediamenti che si chiamano

sobborghi e che ben presto diventano più grandi del nucleo originario. Nuove

cinta di mura sono costruite e includono sobborghi e altri insediamenti

(chiese, abbazie, castelli).

Mercanti e artigiani costituiscono la borghesia. Essa pretende di sottrarsi al

sistema politico feudale, e cerca di sottrarsi al sistema politico feudale, e di

assicurarsi le condizioni per l’attività economica.

Libertà personale, autonomia giudiziaria, autonomia amministrativa, sistema

di tasse proporzionali al reddito e destinate a opere di pubblica utilità.

Il Comune, (ovvero un nuovo Stato) nasce prima da una nuova

organizzazione, una sorta di associazione privata, e poi si scontra con i poteri

di vescovi e principi feudali e diventa potere pubblico.

Gli organi del governo cittadino sono:

1) un consiglio maggiore, formato dai rappresentanti delle famiglie più

importanti

2) un consiglio minore, che funziona come giunta esecutiva

3) un certo numero di magistrati eletti o estratti a sorte (consoli in italia o

Jurés in Francia)

Oltre ad essi ci sono le Associazioni:

le corporazioni (arti, in Italia, gilds in Inghilterra, Zunfte in Germania)

le compagnie del popolo armato che nominano un loro magistrato, il capitano

del popolo.

Il potere civile, potere religioso dei vescovi e dei monastici.

Dettagli
Publisher
3 pagine
149 download