Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Città, Comuni ed Impero Pag. 1 Città, Comuni ed Impero Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Città, Comuni ed Impero Pag. 6
1 su 8
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Città, comuni e Impero


Perché le città rifiorirono? E cosa le portò a diventare comuni? In quali centri si sviluppò il commercio?
Una dettagliata presentazione power point (libre office) che contiene tutte le dinamiche storico-politiche che hanno determinato un feroce scontro tra le nuove istituzioni politiche e l'Impero.
Estratto del documento

Cause della rinascita delle città

Aumento demografico

Sviluppo agricolo e determinato

zootecnico che determinò dall'apertura

un'eccedenza dell'economia e dal

commerciabile nelle benessere che da essa

produzioni. deriva.

La città medievale, inoltre,

risentendo dell'aumento della

popolazione, si estese oltre le mura

in un agglomerato urbano che

venne denominato “borgo”.

Gli abitanti della

circoscrizione erano

chiamati borghesi; essi

erano uomini liberi, non

nobili e che si dedicavano

all'artigianato o al

commercio. Commerci, traffici e fiere

Dopo l'anno mille Nasce la Lega Si affermano città

rifiorisce il Anseatica, un patto marinare come

commercio a breve commerciale tra le città Genova, Pisa, Amalfi

distanza e quello tedesche. Essa alimentò e Venezia (la più

intercontinentale si i contatti tra i “due potente che

arricchisce di mediterranei”, i più commerciò con i

nuove rotte e importanti bacini di mussulmani

scambi scambio commerciale. “infedeli”).

I commerci via terra

continuarono a sussistere ed i

signori delle città istituirono

le Fiere, per attirare mercanti

ed aumentare il proprio

prestigio. I più grandi centri

commerciali si trovavano a

Champagne e nelle Fiandre.

La grande quantità di valute

portò all'affermazione dei

primi “banchi” e

cambiavalute, da cui

derivarono le operazioni di

prestito e credito tipiche

delle banche moderne. Il comune Possiede due istituzioni

Nasce dopo il crollo E' un'organizzazione fondamentali:

del sistema feudale politica autonoma L'Assemblea (o Arengo)

causato dalla che si fonda su un composta dai

rinascita delle città. giuramento comune capifamiglia del

volto a preservare comune, e il Collegio

gli interessi della dei Consoli, consiglio

comunità. formato dai membri di

famiglie nobili o

borghesi.

I comuni italiani si

svilupparono

prevalentemente nel centro-

nord, mentre le altre città si

rifacevano ancora al modello

dell'antica Roma.

Uno dei motivi che accelerarono

la formazione dei comuni in

Italia fu la lotta per le investiture.

L'impero, difatti, concedeva delle

regalie alle città che cercavano

l'indipendenza dal papa, di

modo che esse si sviluppassero e

gli dessero manforte.

Dettagli
Publisher
8 pagine
7 download