Concetti Chiave
- Marc Bloch analizza le origini del feudalesimo europeo, evidenziando un'aristocrazia guerriera e un sistema gerarchico di dipendenze.
- Il feudalesimo nasce dalle invasioni barbariche e si caratterizza per una vita sociale rallentata e una circolazione monetaria limitata.
- La società feudale presenta disuguaglianze economiche con un'elite di prelati e guerrieri che dominano la maggioranza umile.
- Legami di subordinazione, eredità e accasamento mascherano la reale natura delle obbligazioni all'interno del sistema feudale.
- Nonostante il feudalesimo, alcune terre rimasero libere da vincoli, e il concetto di Stato e libertà non scomparve mai del tutto.
1886 - 16 giugno 1944
Ebreo
Combatte con la resistenza francese durante la seconda guerra mondiale, per questo viene fucilato dai nazisti.
Indice
Fondazione della scuola degli Annales
Fonda la scuola degli Annales insieme a Lucien Febvre nel 1929
La società feudale - Le caratteristiche fondamentali del feudalesimo europeo
Evoluzione del sistema feudale
Prende in esame le origini del sistema feudale e ne individua le basi considerando la presenza di un’aristocrazia guerriera e un sistema gerarchico che legava un capo e i suoi subordinati.
meccanismi attraverso l'evoluzione della società europea, dalla dissoluzione dell'impero carolingio e dalle ultime invasioni barbariche fino alla rinascita del primo Duecento. Egli ripercorre la formazione dei vincoli di dipendenza, che emergono attraverso l'interagire dell'ambiente e dei legami tra uomo e uomo, dandoci un'articolata definizione delle classi sociali e del governo degli uomini.
Il feudalismo europeo Causato dalle invasioni barbariche (germaniche)
Caratterizzato da:
- rallentamento della vita di relazione
- circolazione monetaria troppo atrofizzata per permettere una burocrazia stipendiata
- mentalità attaccata al sensibile e al prossimo.
Declino del feudalesimo
Quando queste condizioni cambiarono si ebbe la fine del feudalesimo
Disuguaglianze sociali nel feudalesimo
La società feudale fu una società diseguale, piutosto che gerarchizzata
Infatti la regolarità dell’ordinamento sociale è troppo male assicurata per permettere la rigorosa costituzione di caste regolari.
Sempre si riscontra una rigida soggezione economica di una gran moltitudine di umili ad alcuni potenti
Struttura del potere feudale
Il feudalesimo estese e consolidò le forme di sfruttamento precedenti (quali la villa romana e la chefferie germanica) dell’uomo da parte dell’uomo
Congiungendo il diritto al reddito del suolo, col diritto al comando: ne fece la signoria
A profitto di un’oligarchia di prelati o di monaci, incaricati di rendere propizio il ciclo, e soprattutto a guadagno di un’oligarchia di guerrieri
Legami di dipendenza
Tra la classe dei capi e dei guerrieri di professione ci fu quasi una completa coincidenza
Il legame umano caratteristico fu quello del subordinato ad un capo prossimo -> Vari elementi intervennero a nascondere la verità dell’obbligazione:
-L’ereditarietà: naturale in una società in cui la famiglia conservava una salda struttura;
-L’usanza dell’accasamento: patto in base al quale il vassallo diventa membro del consiglio del signore e resta sostegno militare;
-La pluralità degli omaggi.
Persistenza di libertà rurale
La lealtà dell’accomendato (vassallo) rimaneva, in molti casi, una grande forza, ma, a prevenire il frazionamento essa si dimostrò inefficace.
Nel secolo XI la tendenza alla disgregazione era troppo forte.
In nessun paese, la popolazione rurale cadde totalmente nei vincoli di una dipendenza personale ed ereditaria.
Quasi ovunque, se pur in numero variabile a seconda delle regioni, sopravvissero allodi, grandi o piccoli.
*Allodio: proprietà libera di tasse e oneri feudali.
Il concetto dello Stato non scomparve mai in maniera assoluta e, dove conservò maggior forza, degli uomini continuarono a chiamarsi “liberi”, nel senso antico della parola, perché dipendevano solamente dal capo del popolo o dai suoi rappresentanti.
Domande da interrogazione
- Chi era March Bloch e quale fu il suo contributo alla storia?
- Quali furono le cause principali del feudalesimo europeo secondo Bloch?
- Come descrive Bloch la struttura sociale del feudalesimo?
- Quali elementi nascondevano la verità dell'obbligazione feudale?
March Bloch era uno storico ebreo che combatté con la resistenza francese durante la seconda guerra mondiale e fu fucilato dai nazisti. Fondò la scuola degli Annales con Lucien Febvre nel 1929 e studiò le caratteristiche fondamentali del feudalesimo europeo.
Bloch identifica le invasioni barbariche come causa principale del feudalesimo europeo, caratterizzato da un rallentamento della vita di relazione, una circolazione monetaria atrofizzata e una mentalità attaccata al sensibile e al prossimo.
Bloch descrive la società feudale come diseguale piuttosto che gerarchizzata, con una rigida soggezione economica di molti umili a pochi potenti, e un sistema che univa il diritto al reddito del suolo con il diritto al comando, a beneficio di un'oligarchia di prelati e guerrieri.
Gli elementi che nascondevano la verità dell'obbligazione feudale includevano l'ereditarietà, l'usanza dell'accasamento e la pluralità degli omaggi, che mascheravano la dipendenza personale ed ereditaria.