Alef93
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Alessandro Magno, nato nel 356 a.C., fu educato da Aristotele e succedette a Filippo II nel 336 a.C., consolidando il suo regno con azioni decisive.
  • Con un esercito greco-macedone, Alessandro lanciò una spedizione contro i Persiani, sconfiggendo Dario III nel 333 a.C. e conquistando vaste regioni.
  • Fondò Alessandria in Egitto e proseguì la sua campagna in Mesopotamia, arrivando fino al bacino dell'Indo con importanti scoperte geografiche.
  • Alessandro cercò di unire le culture greche e orientali, adottando pratiche regali orientali come l'inchino obbligatorio al suo cospetto.
  • Nonostante il sogno di un impero universale, morì di malaria nel 323 a.C. a soli 33 anni, mentre preparava una spedizione in Arabia.

ALESSANDRO MAGNOAlessandro Magno nato nel 356 a.C., era figlio di Filippo II re di Macedonia e fu educato da Aristotele. Succedette al padre nel 336 a.C. Per consolidare il suo regno soffocò le ribellioni ai confini e distrusse la città greca di Tebe nel 335 a.C.

Indice

  1. Conquiste e scoperte
  2. L'eredità culturale

Conquiste e scoperte

Assunse il comando di un esercito greco-macedone e preparò una grande spedizione contro i Persiani. Nel 333 a.C, sconfisse il re persiano Dario III e si impadronì delle città costiere dell’Asia minore, della Siria, della Palestina e dell’Egitto, dove fondò Alessandria.

Alessandro proseguì la sua campagna militare in Mesopotamia, occupando le più grandi città persiane. Poi conquistò altri vastissimi territori arrivando fino al bacino dell’Indo, compiendo importanti scoperte geografiche. Qui il suo esercito, stanco e desideroso di tornare a casa, si oppose a un’ulteriore avanzata.

L'eredità culturale

Nell’organizzazione del suo immenso impero Alessandro cercò di fondere la cultura e le tradizioni greche con quelle orientali. Proprio secondo l’uso orientale, accentuò il carattere divino e magico della figura del re, arrivando perfino a pretendere l’inchino da parte di chiunque si presentasse al suo cospetto, secondo l’usanza dei sovrani orientali. Alessandro sognava un impero universale ma non riuscì a realizzarlo, morendo di malaria, mentre preparava una spedizione in Arabia, nel 323 a.C., a solo 33 anni

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Alef93 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Alef93 di Lud_

domandina

Alef93 di Samantha Petrosino