gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dopo la caduta di Napoleone, i Borboni tornarono al potere in Spagna, che affrontava una crisi economica e politica.
  • La gestione superficiale delle colonie spagnole portò alla nascita di classi dirigenti autonome, spesso composte da meticci e creoli.
  • Nel XIX secolo, movimenti indipendentisti guidati da figure come Simón Bolívar e José de San Martín portarono alla liberazione di molte colonie sudamericane.
  • Regioni come il Venezuela, l'Argentina, il Cile, il Perù, e altre divennero indipendenti, formando nuove entità politiche.
  • La perdita delle colonie contribuì al declino della Spagna, relegandola ai margini della scena europea e mondiale.

Indice

  1. Il ritorno dei Borboni in Spagna
  2. La ribellione delle colonie
  3. L'indipendenza dell'America del Sud
  4. Conseguenze per la Spagna

Il ritorno dei Borboni in Spagna

In Spagna, dopo la caduta di Napoleone, erano tornati i Borboni. La Spagna, dove lo stato nazionale si era costituito in maniera particolare, (senza, cioè, un apporto determinante della borghesia) e dove la politica economica era stata sviluppata in maniera, non attraversava un periodo florido.

La ribellione delle colonie

La superficialità con la quale, fra l’altro, erano state governate le colonie (considerate soprattutto zone da sfruttare) aveva fatto sì che gli abitanti delle colonie stesse (ormai si erano create delle classi dirigenti autonome nelle colonie, spessissimo composte da meticci, creoli, cioè di uomini frutto dell'incrocio tra Spagnoli e indigeni) sentissero fortemente il bisogno di liberarsi del dominio spagnolo. Ciò avvenne proprio nel secolo XIX. Nel 1816 insorgeva il Venezuela, guidato da Simòn Bolìvar, nello stesso periodo Josè de San Martin guidava la rivolta dell'Argentina. Insorgevano anche le colonie dell’America centrale (Guatemala, Honduras, Nicaragua, Salvador, Costarica).

L'indipendenza dell'America del Sud

Bolivar e San Martin riuscirono ad infliggere agli Spagnoli gravi sconfitte (ad esempio a Ciacabuco) e a diffondere l’insurrezione in tutta l’America del Sud. Venivano così liberati il Cile, il Perù, i territori che attualmente chiamiamo Colombia, Ecuador, Uruguay.

Conseguenze per la Spagna

Verso la metà del XIX secolo queste regioni erano divenute indipendenti e costituivano una nuova realtà politica mondiale.

Ovviamente la perdita di così ricche colonie rese ancora più difficile la situazione della Spagna, che da allora passò ai margini della storia europea e del mondo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gaspare.pappalardo1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

gaspare.pappalardo1 di Lud_

domandina

gaspare.pappalardo1 di Samantha Petrosino