sampei171
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel XVIII secolo in Europa si cercò di rendere più efficiente il potere monarchico attraverso la specializzazione della pubblica istruzione e misure fiscali.
  • In Italia, i Borbone di Napoli e gli austriaci governavano diverse regioni, con il sud che divenne un importante centro culturale europeo.
  • La guerra dei sette anni scoppiò nel 1756 tra Francia e Inghilterra, combattuta su fronti europei, indiani e americani.
  • Francia, Inghilterra e Olanda si impegnarono nell'espansione coloniale in Asia e Africa, mentre Spagna e Portogallo si concentrarono sull'America.
  • L'invenzione della rivoluzione industriale in Inghilterra portò a cambiamenti agricoli e urbani, con condizioni di vita difficili per i lavoratori.

Indice

  1. Amministrazione centrale e riforme fiscali
  2. Governi italiani e tensioni europee
  3. Espansione coloniale e nuove potenze
  4. Rivoluzione industriale e problemi sociali

Amministrazione centrale e riforme fiscali

In Europa, il XVIII secolo fu quello dell’amministrazione centrale in cui si cercò di rendere più efficiente l’esercizio del potere monarchico attraverso la specializzazione della pubblica istruzione. Vennero introdotte misure fiscali come dazi sulle importazioni monopoli sul tabacco e sul gioco, imposte indirette sui consumi di prima necessità e imposte dirette sugli altri beni.

In campo politico si ebbe una sentenza pronunciata da un tribunale feudale doveva essere rettificata da un rappresentante del governo imperiale. Il rapporto tra centro e periferia migliorò con la realizzazione dei controlli del governo sull'attività economica.

Governi italiani e tensioni europee

L’Italia era governata dai Borbone di Napoli e dagli austriaci in Lombardia, Toscana e Lorena. Il mezzogiorno ebbe una drastica risalita presentandoci come una grande capitale europea e un centro culturale. Dopo la pace di Aquisgrana le tensioni europee non si erano sciolte e le grandi potenze europee si divisero in due categorie. Da un lato quelli che avevano orizzonti più continentali e dall'altro quelli che avevano interessi d’oltremare. Così nel 1756 scoppiò la guerra di sette anni tra francia e Inghilterra combattuta sul fronte europeo indiano e americano.

Espansione coloniale e nuove potenze

Le vecchie potenze coloniali europee erano senza dubbio la spagna e il Portogallo impegnate reciprocamente nell'espansione coloniale in america e ciò causò la loro esclusione dall'espansionismo coloniale in Asia e Africa a cui aderirono le nuove potenxe coloniali europee quali Francia e Inghilterra e Olanda.

Rivoluzione industriale e problemi sociali

Tutte queste Nazioni erano impegnate nella ricerca di arricchirsi tramite il commercio e la ricerca delle nuove vie di commercio . Tutto questo portò ad una ricerca costante di innovazione infatti in Inghilterra con l’invenzione della rivoluzione industriale , la quale pertò ad una vera e propria rivoluzione in campo agricolo anche se questo causò il degrado dello stile di vita dei lavoratori i quali si stabilirono in piccole città create proprio per i lavoratori nelle cui case vivevano assieme molti lavoratori con scarse qualità igieniche . Un ulteriore problema fu quello dello sfruttamento dei lavoratori e delle donne e dei bambini poiché questi ultimi costavano poco e potevano lavorare per molte ore.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le misure fiscali introdotte nel XVIII secolo in Europa per migliorare l'efficienza del potere monarchico?
  2. Nel XVIII secolo in Europa furono introdotte misure fiscali come dazi sulle importazioni, monopoli sul tabacco e sul gioco, imposte indirette sui consumi di prima necessità e imposte dirette sugli altri beni per rendere più efficiente l'esercizio del potere monarchico.

  3. Quali furono le conseguenze della rivoluzione industriale in Inghilterra?
  4. La rivoluzione industriale in Inghilterra portò a una rivoluzione in campo agricolo, ma causò anche il degrado dello stile di vita dei lavoratori, che si stabilirono in piccole città con scarse condizioni igieniche, e lo sfruttamento di lavoratori, donne e bambini.

  5. Come si divisero le grandi potenze europee dopo la pace di Aquisgrana?
  6. Dopo la pace di Aquisgrana, le grandi potenze europee si divisero in due categorie: quelle con orizzonti più continentali e quelle con interessi d’oltremare, portando allo scoppio della guerra di sette anni tra Francia e Inghilterra nel 1756.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sampei171 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sampei171 di Lud_

domandina

sampei171 di Samantha Petrosino