gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • I Babilonesi, guidati da Nabucodonosor II, organizzarono una rivolta contro gli Assiri, creando il secondo impero babilonese.
  • Nonostante il loro successo iniziale, i Babilonesi e gli abitanti della Mesopotamia caddero sotto il dominio dei Persiani.
  • I Semiti, inclusi Assiri e Babilonesi, adottarono molte innovazioni dai Sumeri, come scrittura, religione, e conoscenze scientifiche.
  • Il codice di Hammurabi, con 360 leggi severe, riflette la società commerciabile e litigiosa dei Semiti, focalizzata sulla protezione della proprietà.
  • Gli Assiri furono pionieri nella costruzione di infrastrutture, come il primo acquedotto che portava acqua a Ninive da 50 chilometri di distanza.

Indice

  1. La rivolta babilonese
  2. Caduta sotto i Persiani
  3. Influenze sumeriche sui semiti
  4. Il codice di Hammurabi
  5. Costruzioni monumentali
  6. Innovazioni assire

La rivolta babilonese

I Babilonesi guidati dal re Nabucodonosor II, prepararono una rivolta, aizzando alla ribellione tutti i popoli che gli Assiri avevano sottomesso. Riuscirono nella loro opera e crearono il secondo impero babilonese.

Caduta sotto i Persiani

Di lì a poco tempo, tuttavia, Assiri, Babilonesi ed ogni altro abitante della Mesopotamia, caddero sotto il dominio dei Persiani ed entrarono a far parte del loro immenso Impero.

Influenze sumeriche sui semiti

I Semiti (Assiri e Babilonesi) presero molte cose dai Sumeri: scrittura, religione, letteratura, astronomia, matematica.

Il codice di Hammurabi

Essi erano più pratici e meno pacifici e sentirono il bisogno di dar norme rigorose alla loro litigiosa società. Crearono così il diritto: il codice del re Hammurabi raccoglie 360 leggi assai severe e che ci chiariscono anche quali furono le ideologie dominanti nel mondo semitico. I Semiti, infatti, erano dei commercianti ricchi, avidi, preoccupati soprattutto di tutelare la proprietà: le leggi più dure dei codice di Hammurabi sono appunto quelle che puniscono (con torture e morte) le rapine, il furto, fa ricettazione.

Costruzioni monumentali

I Semiti della Mesopotamia ebbero maggior disponibilità di danaro e mano d’opera (grazie anche alla tecnica delle deportazioni) rispetto al Sumeri. Poterono così elevare enormi costruzioni, come il palazzo reale di Mari (260 stanze), la famosa Torre di Babele, i palazzi di Ninive (capitale degli Assiri), con terrazze, alti 18 metri.

Innovazioni assire

Gli Assiri furono i primi nella storia a realizzare un acque¬dotto: era lungo 50 chilometri e portava le acque a Ninive dalie montagne.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community