lorenzobelloni
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1943, la battaglia aeronavale tra Giappone e USA dimostrò la supremazia degli USA, mentre gli alleati sconfissero le forze Italo-tedesche in Egitto e in Sicilia.
  • Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, l'Italia fu occupata dai tedeschi, con la parte meridionale liberata dagli alleati e quella settentrionale occupata.
  • Il movimento di resistenza italiano, guidato dai Partigiani e dal CLN, affrontò dure repressioni tedesche, culminate in massacri come quelli di Boves e Marzabotto.
  • Durante la guerra, gli italiani affrontarono razionamenti alimentari e il mercato nero, mentre la penisola subì gravi distruzioni a causa dei bombardamenti.
  • Innovazioni belliche inclusero caccia bombardieri, radar e i razzi V1 e V2, mentre il progetto Manhattan culminò con il lancio di bombe nucleari sul Giappone nel 1945.

Indice

  1. Supremazia degli USA e sconfitta dell'Asse
  2. Sbarco in Sicilia e armistizio italiano
  3. Resistenza italiana e repressione tedesca
  4. Razioni alimentari e mercato nero
  5. Innovazioni belliche e progetto Manhattan

Supremazia degli USA e sconfitta dell'Asse

All'inizio del 1943 la battaglia aeronavale tra Giappone e USA dimostrò la supremazia degli USA, nell'ottobre del 1942 le truppe inglesi sconfissero le truppe Italo-tedesche e nel maggio del 1943 le truppe inglesi americane e francesi sconfissero nuovamente Italia e Germania in Egitto.

Sbarco in Sicilia e armistizio italiano

Il 10/07/1943 gli alleati americani sbarcarono in Sicilia facendo salire al nuovo governo il maresciallo Badoglio, l’ 8 settembre 1943 l’Italia firma l’armistizio Hitler sentendosi tradito dichiara l’occupazione dell’Italia, la parte meridionale della penisola è liberata dall'occupazione tedesca quella settentrionale no.

Resistenza italiana e repressione tedesca

Quando i tedeschi liberarono Mussolini egli si rifugiò a Salò un comune su lago di Garda dove ebbe sede la repubblica sociale italiana o repubblica di Salò ossia la sede del governo fascista. La resistenza fu un movimento che si sviluppò in Italia guidato dai Partigiani che cercava di sabotare le operazioni fasciste,queste azioni erano comandate dal CLN Compitato Liberazione Nazionale; a questi attacchi i tedeschi risposero in modo assai duro: per ogni tedesco morto sarebbero morti 10 Italiani, questa repressione tedesca provocò così la morte di tutti gli abitanti di Boves, alle fosse Ardeatine morirono 335 cittadini e a Marzabotto 1830 cittadini Italiani.

Razioni alimentari e mercato nero

Durante il secondo anno di guerra per quanto riguarda l’Italia ogni cittadino aveva una tessera mediante la quale poteva acquistare viveri che erano in proporzione al lavoro svolto e all'età; se qualcuno voleva mangiare o portare alla propria famiglia altri viveri doveva rivolgersi al mercato nero detto anche borsa nera un mercato illegale di viveri molto costosi ma di scarsa qualità; alla fine della guerra i danni furono devastanti: si contarono 55 milioni di morti e un’enorme quantità di abitazioni distrutte inseguito ai bombardamenti aerei subiti dalla penisola.

Innovazioni belliche e progetto Manhattan

Durante la guerra si ebbe un enorme creazione di armi aeree come ad esempio i caccia bombardieri o i radar che erano in grado di rilevare aerei e razzi; vi furono in oltre due tipi di razzi i razzi V1 e V2 il primo non fu un grande successo in quanto era rintracciabile vista l’alta quota a cui volava il razzo V2 fu invece un arma micidiale.

Dopo aver costruito un reattore nucleare tra il 6 e il 9 agosto del 1945 sul Giappone fu sganciata la bomba nucleare e contrassegnò la fine del progetto Manhattan che era stato il progetto che l’aveva creata.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della battaglia aeronavale tra Giappone e USA all'inizio del 1943?
  2. La battaglia aeronavale dimostrò la supremazia degli USA, segnando un punto di svolta nella guerra nel Pacifico.

  3. Come reagirono i tedeschi agli attacchi della resistenza italiana?
  4. I tedeschi risposero duramente, con rappresaglie che portarono alla morte di molti civili italiani, come a Boves, alle Fosse Ardeatine e a Marzabotto.

  5. Quali furono gli effetti della guerra sulla popolazione italiana in termini di approvvigionamento alimentare?
  6. Durante la guerra, gli italiani avevano una tessera per acquistare viveri proporzionati al lavoro e all'età, ma molti si rivolgevano al mercato nero per ottenere cibo, nonostante fosse costoso e di scarsa qualità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

lorenzobelloni di Mauro_105

URGENTE (321112)

lorenzobelloni di Lud_

domandina

lorenzobelloni di Samantha Petrosino