Giulianotes
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Germania avviò un programma di fissione nucleare nel 1939 per sviluppare armi avanzate, ma errori rallentarono i progressi.
  • Albert Einstein avvertì il Presidente Roosevelt del pericolo delle armi nucleari, portando all'avvio del progetto Manhattan per sviluppare la bomba atomica.
  • Il primo test nucleare avvenne il 16 luglio 1945 nel deserto del Nuovo Messico, segnando l'inizio dell'era atomica.
  • Il 6 e 9 agosto 1945, gli Stati Uniti sganciarono bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, causando devastazioni e innumerevoli vittime.
  • Il Giappone si arrese il 14 agosto 1945, ponendo fine alla Seconda guerra mondiale, ma lasciando profonde ferite e distruzioni.

Indice

  1. La Germania e la fissione nucleare
  2. Il progetto Manhattan e la bomba atomica
  3. Gli attacchi su Hiroshima e Nagasaki
  4. Le conseguenze della bomba atomica
  5. La fine della Seconda guerra mondiale

La Germania e la fissione nucleare

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale la Germania era il Paese militarmente più forte in Occidente, tanto che dall’aprile 1939 aveva persino attivato un programma per costruire nuove tipologie di armi, un procedimento chiamato “fissione nucleare”.

Fortunatamente grazie ad una serie di errori aveva rallentato il programma nazista e Hitler non poté mai utilizzare l'arma più potente del secolo, che sarà utilizzato successivamente dagli Stati Uniti, più precisamente solo sei anni dopo.

Ci sono stati diversi studi di molti scienziati come, per citarne alcuni, Enrico Fermi e Leo Szilard che si concentrarono sulla possibilità di compiere la fissione nucleare, ossia di rompere il nucleo di un elemento chimico (come plutonio o uranio) per produrre enormi quantità di energia.

Il progetto Manhattan e la bomba atomica

Albert Einstein scrisse al Presidente Roosevelt delle potenzialità distruttive della bomba at-KOica e del rischio che la Germania fosse la prima a dotarsene.

In questo modo grazie ai suggerimenti di Albert Einstein, il Presidente autorizza il progetto Manhattan (progetto segreto di ricerca) condotto dal fisico Robert Oppenheimer con la collaborazione di altri fisici, tra cui Enrico Fermi, nel tentativo di sviluppare il nuovo tipo di arma che sfruttasse l'energia nucleare.

La prima bomba atomica della storia fu testata il 16 luglio 1945 dagli scienziati in questione su una torre nel centro per i test nucleari nel deserto del Nuovo Messico.

Anche se la Germania si è arresa, il Giappone continua a resistere.

Gli attacchi su Hiroshima e Nagasaki

Il Presidente degli Stati Uniti Harry Truman ordina di attaccare le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki con la bomba atomica.

Alle 8:15 del 6 agosto 1945 la prima bomba atomica all’uranio “Little Boy” fu lanciata dall’aereo americano B-29, noto come Enola Gay, su Hiroshima e il 9 agosto alle 11:00 su Nagasaki la seconda bomba atomica al plutonio “Fat Man”.

Le conseguenze della bomba atomica

Le bombe provocarono una morte istantanea di 175.000 persone nonostante ancora non si sapesse che la radioattività sprigionata avrebbe causato nei decenni successivi la comparsa di tumori, malattie genetiche e malformazioni provocando altre innumerevoli vittime.

Chi è entrato dopo l'esplosione della bomba atomica testimonia che la città era completamente distrutta, ricoperta di macerie e si respirava odore di morte e di bruciato.

È ancora presente nel luogo colpito dalla bomba l'unico edificio rimasto parzialmente in piedi e ancora oggi e conservato tale quale come memoriale per la pace.

La fine della Seconda guerra mondiale

Dopo questo duro attacco, il 14 agosto 1945 anche il Giappone si arrese.

Dopo sei anni, con oltre 50 milioni di morti (di cui 30 milioni sono di civili) e grandi distruzioni, la Seconda guerra mondiale finisce.

Finisce la guerra ma non le conseguenze che ha portato: la distruzione di famiglie, di città e di fiducia.

E, nonostante fosse finito tutto, si continuava a pregare per la pace mentre si ricostruivano tutto ciò che era stato distrutto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo della fissione nucleare durante la Seconda Guerra Mondiale?
  2. La fissione nucleare è stata fondamentale per lo sviluppo di nuove armi, come la bomba atomica, che gli Stati Uniti hanno utilizzato per porre fine alla guerra, nonostante la Germania avesse iniziato il programma senza successo.

  3. Chi sono stati alcuni degli scienziati chiave coinvolti nello sviluppo della bomba atomica?
  4. Scienziati come Enrico Fermi, Leo Szilard e Robert Oppenheimer hanno giocato un ruolo cruciale nel Progetto Manhattan, che ha portato alla creazione della bomba atomica.

  5. Quali furono le conseguenze immediate e a lungo termine del lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki?
  6. Le bombe causarono la morte istantanea di 175.000 persone e, a lungo termine, provocarono tumori, malattie genetiche e malformazioni a causa della radioattività.

  7. Come ha reagito il Giappone dopo l'attacco atomico?
  8. Dopo l'attacco atomico su Hiroshima e Nagasaki, il Giappone si arrese il 14 agosto 1945, segnando la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Giulianotes di Mauro_105

URGENTE (321112)

Giulianotes di Lud_

domandina

Giulianotes di Samantha Petrosino