Forever03
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La prima rivoluzione industriale iniziò in Inghilterra nel 1769, segnando un grande cambiamento con l'invenzione della macchina a vapore e altre innovazioni.
  • Nonostante le invenzioni come il telaio meccanico e le ferrovie, le condizioni di lavoro nelle fabbriche erano spesso dure e pericolose, con orari disumani e bassi salari.
  • La rivoluzione portò a un aumento della popolazione e all'espansione delle città, migliorando le vie di comunicazione e la produzione.
  • Problemi sociali come lo sfruttamento di donne e bambini, alcolismo e prostituzione erano diffusi nelle periferie urbane povere e pericolose.
  • Questa rivoluzione ha aperto la strada a una seconda rivoluzione industriale, che ha portato a migliori condizioni per i lavoratori, inclusi diritti sanciti dalla Costituzione italiana.

Indice

  1. L'inizio della rivoluzione industriale
  2. Aspetti negativi della rivoluzione

L'inizio della rivoluzione industriale

È iniziata in Inghilterra, a partire dal 1769 e si èdiffusa poi in tutta Europa.

È chiamata rivoluzione, perché c'è un grande cambiamento nel modo di lavorare, in seguito a delle scoperte importanti.

Nel 1769 c'è stata un'invenzione della macchina a vapore;

1785: invenzione telaio meccanico;

Fine del 1700: vengono costruite le prime ferrovie;

Fine del 1700: Inizio del 1800= costruite le prime navi a vapore.

Aspetti negativi della rivoluzione

Ma nonostante queste scoperte,ci sono aspetti negativi:

-orari di lavoro disumani nelle fabbriche;

Lavori nelle fabbriche duri e pericolosi;

Gli stipendi molto bassi;

- donne e bambini venivano sfruttati nelle fabbriche;

- problemi dell'alcolismo e della prostituzione;

- Le periferie delle città erano sporche e quindi pericolose, povere.

Gli aspetti positivi sono:

- Migliorano le condizioni di vita, la popolazione aumenta;

- le città diventano più grandi e popolose;

- si produce di più;

- Migliorano le vie di comunicazione.

La prima rivoluzione industriale è stata davvero un cambiamento positivo, ma essa comporterà a una seconda rivoluzione industriale, dove, grazie a essa, gli operai potranno scioperare, avere un buon stipendio, e avranno una serie di diritti che verranno rispettati, stabiliti dalla Costituzione italiana, ancora attualmente in uso, ma non sempre vengo rispettati come dovrebbe essere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community