Concetti Chiave
- La Prima Guerra d'Indipendenza italiana iniziò nel 1848 per liberare il Lombardo-Veneto dal dominio austriaco.
- Carlo Alberto di Sardegna, un re liberale, guidò l'iniziativa di guerra, ottenendo inizialmente l'appoggio di altri sovrani italiani.
- L'entusiasmo iniziale portò vari sovrani a inviare truppe a sostegno dell'esercito di Carlo Alberto.
- Le invidie tra i sovrani portarono al ritiro delle truppe alleate, culminando nella sconfitta a Custoza.
- Nonostante il rientro in battaglia, Carlo Alberto subì un'altra sconfitta a Novara, concludendo la guerra in fallimento.
Indice
La guerra d'indipendenza e Carlo Alberto
La I Guerra d'Indipendenza scoppiò nel 1848 poichè Carlo Alberto voleva liberare il Lombardo - Veneto dalle repressioni austriache.
Carlo era il re di Sardegna, che a quei tempi costituiva il Piemonte e l'attuale isola italiana.
Carlo Alberto era un re molto liberale.
L'alleanza dei sovrani italiani
L'entusiasmo del Re di Sardegna convinse tutti i sovrani italiani ad allearsi con lui.
Quando Carlo Alberto dichiarò guerra tutti i sovrani mandarono contigenti di soldati a combattere con l'esercito di Carlo Alberto.
Il fallimento della guerra
Presto però invidie verso i Savoia convisero gli stessi sovrani a ritirare le loro truppe e il Re di Sardegna prese miseramente a Custoza.
I monarchi italiani però costrinsero Carlo Alberto a rientrare in battaglia e per la seconda volta fu umiliato a Novara.
La I Guerra d'Indipendenza terminò con un fallimento.