gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Carlo Alberto re di Sardegna fu spinto dai patrioti italiani a guidare la rivoluzione contro l'Austria, dando inizio alla prima guerra d'indipendenza.
  • L'entusiasmo patriottico portò migliaia di volontari, inclusi contingenti del papa e altri regnanti italiani, a unirsi alla lotta sotto il comando del Generale Guglielmo Pepe.
  • Nonostante l'iniziale fervore, la lentezza delle operazioni piemontesi permise agli Austriaci di riorganizzarsi e difendersi efficacemente.
  • Carlo Alberto rifiutò l'aiuto di Giuseppe Garibaldi, temendo un'espansione repubblicana della rivoluzione.
  • L'Austria tentò di dissuadere il papa e il re di Napoli dal sostenere la causa italiana con minacce di scisma e detronizzazione.

Indice

  1. Richieste a Carlo Alberto
  2. Entusiasmo e partecipazione
  3. Difficoltà e strategie austriache

Richieste a Carlo Alberto

I patrioti italiani rivolsero subito pressanti richieste a Carlo Alberto re di Sardegna perchè assumesse la guida della rivoluzione italiana e dichiarasse la guerra di liberazione contro l’Austria. Dopo varie esitazioni Carlo Alberto concesse la Costituzione ed ebbe così inizio la prima guerra per l’indipendenza nazionale.

Entusiasmo e partecipazione

La decisione di Carlo Alberto suscitò molto entusiasmo fra i patrioti italiani.

Migliaia di volontari accorsero per partecipare alla guerra. Mandarono truppe (costretti dall'opinione pubblica) persino il papa, il re di Napoli, il granduca di Toscana. Il comando di questi volontari fu affidato al Generale Guglielmo Pepe.

Difficoltà e strategie austriache

Nonostante l'entusiasmo, la guerra si sviluppò negativamente per l'Italia.

La lentezza con la quale i Piemontesi iniziarono le operazioni permise agli Austriaci di Radetsky di abbandonare la Lombardia senza perdere un uomo e di arroccarsi nuovamente nel «Quadrilatero» in attesa di rinforzi. La paura di Carlo Alberto che i patrioti italiani volessero dare una svolta in senso repubblicano all’azione lo spinse a rifiutare l'aiuto che offriva Giuseppe Garibaldi, già distintosi come abile condottiero nelle lotte per l’indipendenza sudamericana.

Intanto l’Austria prendeva le sue misure: comunicava al papa che avrebbe provocato uno scisma, ordinando ai vescovi e cardinali austriaci e tedeschi di non riconoscere più il pontefice, se costui non avesse abbandonato la causa della libertà italiana. Minacciava inoltre il re di Napoli di farlo detronizzare dal popolo se non avesse fatto altrettanto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gaspare.pappalardo1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

gaspare.pappalardo1 di Lud_

domandina

gaspare.pappalardo1 di Samantha Petrosino